Panama papers e altri numeri

Conto corrente estero e conto offshore

da l’Espresso

Per lo Stato italiano, e per l’Europa, è possibile possedere un conto corrente all’estero a patto che venga dichiarato fiscalmente, inserendolo nella dichiarazione dei redditi (nell’apposito quadro RW della dichiarazione dei redditi a partire da una giacenza o movimentazione annuale pari o superiore a 15 mila euri). La banca estera nella quale si apre il conto è obbligata a comunicare allo stato di residenza del correntista tutte le informazioni relative al conto corrente.
Il correntista, di conseguenza, verserà un’imposta (Ivafe) sul suo valore del deposito pari al 2 per mille, oltre alla normale tassazione sulle plusvalenze realizzate.
Sostanzialmente è come tenere un conto in una banca italiana, l’unica convenienza potrebbe essere rappresentata da migliori condizioni sulla tenuta del conto, da servizi più efficaci ed efficienti o dalla convinzione di aver depositato i propri soldi in una banca più solida e più sicura ma, credo, niente di più.
Chi mira, invece, a risparmiare sul pagamento delle tasse dovrà eludere tutta la procedura ufficiale e seguirne una “offshore”, ovvero aprire un conto estero sul quale le tasse non vengono pagate grazie alla segretezza dell’identità del correntista.

Panama papers

Questo è proprio il punto nodale di un conto offshore: la segretezza. Ma non è cosa semplice da realizzare. Considerato l’obbligo della trasparenza delle aziende e il grande impegno dell’OCSE nella lotta contro i paradisi fiscali, diventano indispensabili almeno due cose: primo rivolgersi a uno dei 14 paesi dove è ancora possibile richiedere segretezza (Belize, Brunei, Isole Cook, Costa Rica, Guatemala, Filippine, Liberia, Isole Marshall, Montserrat, Nauru, Niue, Panama, Uruguay e Vanuatu) e poi affidarsi a società o agenzie specializzate che riescono a far arrivare il denaro sul conto corrente di questa banca estera senza lasciare tracce. Anche tracce come le “ Panama papers”. Quasi dodici milioni di documenti, relativi a transazioni finanziarie segrete, sottratti allo studio Mossack Fonseca da un anonimo whistleblower che, come dice l’Espresso, li ha forniti al quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung che, a sua volta, si è rivolto al ICIJ (l’International Consortium of Investigative Journalists che ha condiviso il lavoro e la scoperta con le 378 testate partner tra cui l’Espresso).
Siccome stiamo parlando di 2,6 terabyte di dati, c’è chi sostiene che non si tratti di una semplice gola profonda ma crackers che hanno sfruttato la vulnerabilità di un vecchio plugin su WordPress (“Revolution Slider” che in una sua versione non aggiornata fa caricare una shell remota – corretta già da due anni da Wordfence) e di un server di posta, al quale accedevano tutti i clienti dello studio, che risedevano sullo stesso network.
Insomma una grossolana leggerezza che ha permesso di scaricare, per mesi, tutto l’archivio dello studio Mossack Fonseca. Infatti, dopo il 3 aprile, il loro dominio è passato a Incapsula che ha trasferito tutto su server neozelandesi.

Crackers?

Crackers perché l’operazione è stata pagata (non si sa se commissionata o offerta) e la filosofia hacker non collima con questa tipologia di finalità; e poi perché nella rete hacker non c’è stata nessuna eco dell’impresa.
Pagata dagli americani perché l’ICIJ è stato fondato da un giornalista americano (Chuck Lewis) ed è sostenuta da: Adessium Foundation, Open Society Foundations, The Sigrid Rausing Trust, Fritt Ord Foundation, Pulitzer Center on Crisis Reporting, The Ford Foundation, The David and Lucile Packard Foundation, Pew Charitable Trusts and Waterloo Foundation.
Tant’é che, al momento, tra tutti gli americani presenti nei documenti, non è ancora saltato fuori nessun nome eccellente a fronte dei 140 politici e uomini di Stato del resto del mondo.

I numeri

215 mila le società coinvolte, riferite a 204 nazioni diverse e 511 banche (tra cui le italiane Ubi e Unicredit);
378 giornalisti, in un forum chiuso, analizzano un database di 2,6 terabyte lungo 38 anni di registrazioni.
800 sono gli italiani coinvolti e tutto quello che ne verrà fuori continueremo a leggerlo sulle maggiori testate giornalistiche del mondo.