Le nuove teorie sul lavoro

Controllo

panopticon
The works of Jeremy Bentham

Nel 1791 un giurista inglese, Jeremy Bentham, descrive un sistema funzionale per il controllo della detenzione che occulta l’osservatore/controllore. Foucault lo descrive come un rovesciamento di principio: “il potere disciplinare si esercita rendendosi invisibile e, al contrario, impone a coloro che sottomette un principio di visibilità obbligatorio. Al contrario dell’epoca premoderna , dove “il potere  è ciò che si vede, ciò che si mostra, ciò che si manifesta e, in modo paradossale, trova il principio della sua forza nel gesto che la ostenta”.  (Sorvegliare e punire).

Forse non molti sanno che il fratello minore di Bentham, Samuel, era un bravo ingegnere navale che si era fatto notare da Caterina II di Russia per aver inventato, oltre a diversi macchinari industriali, una nave anfibia ed una chiatta snodata. Tra le tante cose, Samuel era anche direttore delle officine di Potëmkin e mentre svolge la sua attività di sorveglianza dell’attività di un grande numero di operai, si immagina un sistema di controllo centralizzato; proprio quello che diverrà più tardi il Panopticon.

Il nuovo sistema di controllo verrà subito sperimentato nella fabbrica di famiglia dove lavoravano dei carcerati che più tardi, grazie al Gilbert’s Act, saranno sostituiti con i poveri della contea.

Marx dice che sfruttamento e controllo sono le due facce della medaglia capitalista. Anche quando cambia la forma di quel potere, anche quando diventa plurale o cooperativo, la sorveglianza resta sempre esercizio del potere.

Non saranno stati questi gli stimoli che hanno guidato due ministri italiani a scrivere, nel maggio del 1970, l’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, ma una qualche preoccupazione doveva esserci per cercare di metterci una toppa.

A portare il tutto di nuovo  in equilibrio ci pensa Renzi e con la riforma del lavoro amplia la sfera delle attività di monitoraggio per ragioni di sicurezza, inaugurando il controllo indiretto (“preterintenzionale”) del comportamento del lavoratore. .

Precarizzazione

tratto da www.totalita.it
da www.totalita.it

La riforma di Renzi si incentra anche su un altro pilastro del controllo: la precarietà. L’instabilità del posto di lavoro e l’insicurezza del reddito danno minor certezza al lavoratore e maggior vigore al padrone.

Il Jobs Act fa addirittura un condono a tutti quei datori di lavoro che sarebbero stati costretti a trasformare dei contratti precari in altri a tempo indeterminato; inoltre il nuovo sistema delle “tutele crescenti” preclude la possibilità di impugnazione alla scadenza del periodo di precariato. Si aggiunga che il governo Renzi, a inizio 2015, ha stabilito una “decontribuzione” per le nuove assunzioni che invece, nella stragrande maggioranza dei casi, è stata utilizzata per rinnovare contratti già esistenti.

La scomparsa dell’articolo 18, poi, alimenta ancor di più il principio di instabilità dal momento che stabilisce che per i licenziamenti disciplinari, il reintegro è possibile soltanto in presenza di “insussistenza del fatto in sé”, senza tener conto di nessuna circostanza.

Innovazione e Uberizzazione

Una novità la coglie Roberto Ciccarelli su Il Manifesto nel sostenere che il ministro del lavoro, Giuliano Poletti, abbia mutuato la sua nuova teoria sull’innovazione  nel mondo del lavoro dal libro di Hannah Arendt, Vita Activa.  La distinzione tra lavoro e opera: la prima legata a un concetto di attività subordinata, l’altra a una autonoma, dove il lavoratore è anche padrone. In pratica da una parte il dipendente che deve rispettare un contratto (con riferimento alla presenza – l’ora di lavoro) e dall’altra l’autonomo che legato esclusivamente dalla prestazione.

immagine tratta da www.tomshw.it
da www.tomshw.it

“Immaginare un contratto di lavoro che non abbia come unico riferimento l’ora di lavoro ma la misura dell’apporto all’opera” è il sogno di Poletti ed è quindi utile pensare a una “personalizzazione” del rapporto di lavoro: un lavoro che preveda qualsiasi forma contrattuale anche solo a chiamata, un po’ come Uber.

Uber è un’app attraverso la quale dei normali autisti diventano tassisti freelance; quindi se mi servi, ti trovo, ti chiamo e tu vieni, stabilendo un “contratto” di tipo personale e in relazione a quella singola chiamata.

Si, sarà pure friendly ma come la mettiamo con le rivendicazioni? Certo, si può sempre andare da un avvocato anziché manifestare e scendere in piazza insieme ad altri che hanno lo stesso contratto.

E non pensate che sia pura teoria; i “voucher” cosa sono se non questo? Dei buoni lavoro-orari senza il minimo legame tra prestazione e retribuzione.

Il problema è che tendono a far passare questi cambiamenti come processi “innovativi” ed è proprio nella direzione di queste spinte che questo governo vorrebbe giocarsi il futuro del paese e dei lavoratori, anche con la complicità di ignari innovatori conviti di dover svoltare semplicemente la pagina sul versante digitale.

A Matera e a Pignola per il Linux Day 2015

123832479-e4234ef5-19e4-4afe-84bf-752864114d90Se non avete mai sentito parlare di Linux, non avete idea di cosa sia un software libero e neanche immaginate cosa voglia dire “open source”, forse è il caso di fare un salto alla giornata del Linux Day 2015 che si svolge oggi in tutta Italia (qui c’è una mappa per trovare quella più vicina).

Linux Day è una manifestazione organizzata in tanti eventi locali che dal 2001 promuove e diffonde sul territorio italiano sia il sistema operativo GNU/Linux che il software libero. E’ promossa da Italian Linux Society (ILS) ed è organizzato localmente da gruppi di appassionati che solitamente si aggregano in Linux User Group (LUG).

Anche quest’anno si ripeterà in 96 città italiane con una serie di eventi in contemporanea.

Il Linux Day lucano vede impegnati l’OpenLab Matera e il Pignola Linux Users Group.

A Matera la partenza è alle 10,00 presso #CasaNetural in via Galileo Galilei. Qui l’OpenLab illustrerà i propri progetti di sviluppo e ricerca e metterà a disposizione dei visitatori gli strumenti e le conoscenze necessarie ad un primo approccio al sistema operativo libero e all’open-source.

A Pignola, presso la palestra della scuola media di via Cristoforo Colombo, il Linux Users Group farà una sessione mattutina dedicata esclusivamente agli studenti dell’IC di Pignola, mentre dalle 15 alle 21 l’ingresso sarà aperto a tutti. Sarà interessante scoprire come, in open source, è possibile realizzare un sistema di Home Theater, giocare con uno sparatutto, utilizzare un drone, creare una macchina virtuale, usare un braccio meccanico, oppure vedere come funziona una serra intelligente.

Sia a Matera che a Pignola la parola d’ordine sarà Installation Party che vuol dire: porta con te il tuo pc e prova, insieme agli organizzatori, a far “sparire Windows” dalla macchina.

Di Kloe e altre cose (ne parliamo con Giuseppe Granieri)

Dice Wikipedia che Giuseppe Granieri, nato a Potenza nel 1968, è un saggista fondatore di uno dei primi siti letterari italiani (da tempo diventato il suo blog), che si occupa di digitale da tanti anni. Ha scritto “Blog generation” (arrivato alla quarta edizione e tradotto anche in portoghese), “La società digitale” e “Umanità Accresciuta“. Ha collaborato con “Il Sole 24 Ore”, ha lavorato alla progettazione di musei con Carlo Rambaldi; è stato direttore editoriale di 40k (“una delle sette piattaforme che sta cambiando l’editoria”). Attualmente collabora sia con la “La Stampa” che con “L’Espresso” oltre a insegnare presso l’Università Carlo Bo di Urbino.

In generale non è facile definire le persone o raccontarle agli altri; la strada facile è quella di far parlare le loro biografie. Ho usato Wikipedia per non accollarmi l’onere della sintesi, perché conosco Giuseppe e potrei parlarne per tutto il post.  Io aggiungo soltanto che è uno di quelli che sta sempre un passo più avanti (credo che i suoi occhiali non gli servano a correggere la miopia ma a vedere oltre i muri, le cose, le persone, il tempo…  ma è solo un sospetto), infatti ama definirsi “futurista”, nel senso di essere proteso verso il futuro.  Altra particolarità è che nulla riesce a sradicarlo dalla sua città dove, da poco, ha dato vita a “Kloe ” un’azienda di comunicazione dal respiro internazionale.

Giuseppe, c’è scritto in grande sulla home del sito di Kloe che fate una “comunicazione di alto livello a portata dei piccoli business e dei grandi progetti”.

È più banale di quanto sembri. Oggi la circolazione sui media parte soprattutto sul digitale (il mobile, ad esempio è lo strumento con cui cerchiamo un ristorante, o un’azienda locale, o cosa comprare). I giornali non li legge nessuno e sono almeno 40 anni che si dice che il giorno dopo servono a incartare il pesce. Al massimo li leggono gli anziani nei bar o i pensionati che hanno tempo per sedersi ore in poltrona. Poi ci sono i politici che fanno finta di credere che quello che si scrive su carta abbia un impatto sulla scena pubblica. Ma suppongo che sia solo alimento per le loro beghe interne, nulla che interessi lo sviluppo del territorio.
Su internet invece lo scenario è più complesso. Per ciascuno di noi è rilevante l’opinione dei suoi amici e della gente che stima. Ma il digitale ha barriere di accesso quasi nulle, un qualsiasi sedicenne può avanzare delle competenze. Mentre invece c’è chi fa ricerca e chi studia le dinamiche. E che sa progettare la comunicazione in modo strutturato. E credo i territori (non solo la Basilicata) abbiano necessità di pensiero meno banale. Noi cerchiamo semplicemente di fare questo. Abbiamo un network internazionale da Potenza, ma Internet è anche questo- un modello che prova a lavorare sulle intelligenze distribuite. Il nostro motto è: «L’obiettivo non è essere bravi a comunicare in rete, ma essere bravi a fare business perché si comunica bene».
La comunicazione è uno strumento, per quanto immateriale, che nella vita di un’azienda è importante. Ma parte da quello che si ha da comunicare. dall’organizzazione aziendale. Dalla cultura di lavoro e di prodotto. Non lavoriamo chi non ha questo.

Perché per spiegare cos’é Kloe, dite cosa non è?

Perché tutti si vendono dicendo quando son bravi, spesso usando un linguaggio che non è proprio né dell’azienda né del cliente. E perché non ci interessano clienti che non hanno nulla da comunicare. Non si vende fumo, porta risultati solo a breve scadenza.

Sei sicuro di aver fatto bene a scegliere Potenza come sede della società?

Io venti anni fa ho deciso di rimanere a Potenza, perché sono convinto che lamentarsi non serve. Da Potenza si possono fare cose belle, o almeno provarci, e resto di questa idea. Credo che chi si occupa delle beghe locali senza guardare l’orizzonte sbagli. Ma la statistica dice che ho abbastanza probabilità di sbagliare io.

Team e Network di grande rilievo assicurano il risultato?

No. La comunicazione esperta è un risultato. Se non hai il messaggio, se non sai progettare il risultato non ha senso comunicare. Quindi la comunicazione è un fattore di progettazione aziendale, che deriva dall’eccellenza che fai e dal mondo che hai di essere rilevante per qualcuno.

Cosa ti ha lasciato l’esperienza da startupper? Credi ancora che bastino buone idee e grandi intuizioni?

Una sola lezione, che sono due. Per comunicare devi essere interessante. E per essere interessante devi progettare il tuo business per essere interessante prima ancora di iniziare il lavoro. D’altro canto sono 15 anni che lavoro ovunque tranne che a Potenza, pur vivendo a Potenza.

Tu ti definisci, anche, un “ibrido multifunzione che vive sulla frontiera”…

Questa l’ho rubata a un tipo svizzero, a un convegno a Lugano. Ma per essere un uomo di relazioni, sono un disastro. Credo faccia parte dell’essere uomo oltre che professionista, con difetti e forse qualche pregio occasionale. Non ricordo volti e nomi. In ogni caso, sono laureato in letteratura spagnola, ho fondato il primo sito letterario italiano (nel 1996), ho vissuto su un unico principio, pensare che se vuoi fare qualcosa di bello non devi giocare il campionato che giocano gli altri ma lavorare su nuove idee. E che se non ti diverti tu non si divertono i tuoi clienti

Che cosa insegni ai ragazzi che frequentano i tuoi corsi a Urbino?

Che vivere in provincia e fuori dal mondo non è più un limite. Che devono farsi conoscere e mostrare in rete quanto sono bravi. Arrivano all’Università senza prospettive come sembriamo esserlo noi potentini. Ma è un errore.

Si parla molto in questo periodo delle opportunità da cogliere per Matera 2019, ma come si fa a coglierle anche lontano da Matera?

Due cose, al volo, ma il discorso sarebbe lungo. Primo, non tirarsele coi turisti, come i materani stanno facendo. Secondo: idee nuove. Modelli nuovi. Pensiero. Manca pensiero

Da “futurista”, cosa c’è dopodomani?

Sarei ricco se lo sapessi. Ma abbiamo strumenti per provare a capirlo. Bisogna studiare le tendenze ed essere pronti a non fare la fine di Kodak.

 

[pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno]

Una mamma in corriera. Intervista a Giuliana Laurita

GiulianaUna Laurea al DAMS di Bologna, un Master in comunicazione d’impresa e una lunga esperienza in rete (dalla parte di chi la fa, dal lontano 1997) fanno di Giuliana Laurita una digital strategist “arrivata” e una ricercatrice sul digitale di tutto rispetto.

Mamma in corriera (e poi in corriera e basta) che fine ha fatto? A proposito è vero che le mamme dicono sempre grazie?

È sempre lì. È stato il mio primo blog e penso spesso che dovrei usarlo: ci sono cose che avrei voglia di scrivere ma che in un blog “professionale” come giulianalaurita.com non ci stanno. Ma poi…
Le mamme dicono grazie e chiedono scusa – di essere mamme. È il motivo per cui è nato Mamma in corriera. Ma è un lungo discorso.

Approfitto di te che sei una studiosa di semiotica, per chiederti il perché se già Greimas sosteneva che il quadrato semiotico, in fondo, fosse solo una sorta di semplificazione, invece, con il web è diventato una panacea per comunicatori. Non è che ne abbiamo abusato (come ammoniva Eco anni fa)? 

Magari! Io l’ho sempre usato, anzi, ho sempre usato la semiotica -ecco, la semplificazione è sintetizzare tutta la semiotica nel quadrato– perché mi aiuta nell’analisi e nella progettazione delle strategie. È uno strumento potente, che se usato a caso può creare dei mostri. Del resto è così per un sacco di cose. Pensa ai problemi che può creare una pagina Facebook curata aggratis-da-mio-cuggino.

Qual è stata la strategia di marketing che ti ha dato più soddisfazione (o notorietà)?

Ogni nuovo progetto è quello che amo di più. Il mio lavoro si evolve continuamente. Sono passata dalla progettazione della presenza digitale di Barilla, Alfa Romeo (il cliente ci regalò un corso di guida sicura, spettacolare!), Corriere, a progetti di relazione molto articolati come, per esempio, Internet insegnata da un ragazzino di 12 anni per Nesquik, oppure far scrivere uno spettacolo e un libro a un gruppo di mamme blogger per Huggies; fino a progetti di pura ricerca, come quella su “l’algoritmo del successo”, per Rai. Oggi mi occupo di un livello di strategia spesso meno operativo, e poi faccio tanta formazione. E volontariato, anche, insegnando ai ragazzi e ai loro genitori come stare in rete consapevolmente. E la soddisfazione è ovunque.

strategia_digitaleCon “Strategia Digitale. Il manuale per comunicare in modo efficace su internet e social media“, scritto con Roberto Venturini, vi siete infilati in un rete fitta di manuali di ogni tipo; c’era bisogno di crearne un altro?

C’era bisogno di tornare sui fondamentali. La maggior parte dei manuali che ci sono in giro parlano di pezzetti di digitale, le digital PR, il SEO, la misurazione, i social; ma il punto di vista più ampio, quello di insieme, in cui i pezzetti non esistono ancora ma esiste un’azienda con delle esigenze, si era perso. Bisognava far capire (ai clienti e anche alle agenzie) che il digitale può essere tante cose, ricoprire molti ruoli, aiutarci a raggiungere molti obiettivi, ma deve essere pensato in un orizzonte di largo respiro: il cosa prima del come. Gli strumenti vengono di conseguenza.

È la strategia digitale che si piega all’azienda o viceversa, oppure la verità sta nel mezzo?

Nessuno si piega. C’è una strategia per ogni azienda e non il contrario: non esistono strategie one-size-fits-all. Se un’azienda non è attrezzata per una certa strategia (in termini di risorse ma anche di valori), vuol dire che non è la strategia giusta, se ne crea un’altra. Le strategie non crescono sugli alberi, vanno pensate di volta in volta sulla base di chi è e com’è l’azienda.

Chi vuol iniziare a lavorare in questo mondo deve necessariamente armarsi di una strategia (efficace)?

Sì. Poi ci sono le armate Brancaleone 🙂

Si può fare lo stesso lavoro a Potenza o bisogna necessariamente partire per Milano come hai fatto tu?

Io sono a Milano per caso. Ho studiato a Bologna e lavorato a Parigi, prima, e dovevo fermarmi solo un anno, invece ho iniziato subito a lavorare. All’epoca sarebbe stato impossibile fare comunicazione a Potenza. Adesso è diverso, il digitale ci consente di essere dappertutto senza muoverci di casa, e a parte la socialità, per la quale sicuramente Milano è il posto in cui stare, nulla vieta di prendersi l’aperitivo in piazza Prefettura invece che sui Navigli. Del resto ci sono molte persone che si occupano egregiamente di digitale a Potenza.

Insomma, Giuliana, ormai sei anche tu una guru della comunicazione digitale.

Ma quando mai! Sono una onesta lavoratrice del digitale, che quando ha qualcosa che ritiene interessante da dire la dice, altrimenti tace. E poi i guru hanno tutte le risposte, mentre io per lo più ho domande.

Cosa ne pensi dei “digital champions” del progetto di Luna?

È un bellissimo progetto. Conosco diversi digital champions, li apprezzo molto e credo che possano fare cose straordinarie, ora che hanno una “benedizione”. Grande fiducia.

Granieri ha scritto ultimamente che “non si fa una città smart senza cittadini smart”, qual è la tua idea per Potenza?

Sottoscrivo. Però parlare di Potenza mi riesce molto difficile. Secondo me c’è molto da lavorare su concetti di base, come i diritti e i doveri dei cittadini e di chi li amministra, l’educazione, i servizi, la capacità di chiedere e la disponibilità a dare. Ma i miei amici potentini sono molto severi con me quando ne parlo, dicono che non posso capire perché vivo a Milano. Magari ne parliamo off the record.

Come ci ha cambiato il digitale?

Profondamente. Ha allargato i nostri orizzonti, le nostre prospettive, le nostre opportunità. Ha fatto emergere talenti, potenzialità, risorse. Ha reso anche visibile, di colpo, tutta una parte di mali del mondo e ce li ha messi sotto il naso. Il solo fatto di poter esprimere la propria opinione in qualunque momento, dandola in pasto al mondo intero, è un cambiamento epocale, se consideriamo quanto fosse sbilanciato, prima, il sistema della comunicazione: le aziende e i media parlavano, “la gente” ascoltava. E taceva. E poi pensiamo ai servizi e a tutta l’area dello sharing: cose che hanno modificato le nostre abitudini, dalla coda in banca alla casa delle vacanze. Significa pensare, oltre che agire, diversamente da prima.
Si capisce che sono innamorata del digitale?

 

[pubblicato anche su La Gazzetta del Mezzogiorno]

Le biblioteche digitali

mlolDigitalizzazione e internet sono, indiscutibilmente, due inseparabili forze moderne dello scambio culturale. La loro sommatoria ha prodotto un’energia così potente da indebolire sia il ruolo storico delle biblioteche che l’idea stessa di lettura/consultazione e conservazione delle informazioni.
Oltre quindici anni fa, Umberto Eco salutava la digitalizzazione come un’occasione per sostituire i libri voluminosi e costosi con  “dischi multimediali” che avrebbero liberato lo spazio nelle case e nelle biblioteche pubbliche. I libri di carta che invece potevano essere tenuti in mano o  in tasca, sarebbero dovuti rimanere perché più pratici di uno schermo “nemico della cervicale”.
Era il 2000 e come riferimento portatile c’erano soltanto i notebook; il primo lettore di ebook, il Kindle, verrà lanciato sul mercato solo nove anni dopo.
Ma le biblioteche, nel frattempo, hanno soltanto subito  la forza del digitale?
Sicuramente non per Giulio Blasi, ideatore di MediaLibraryOnLine (MLOL), la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale.
Si tratta di oltre 4.000  biblioteche, sparse in 16 regioni italiane e 6 paesi stranieri, unite in un unico network di prestito e consultazione di libri (e non solo) digitali.
Basta essere iscritti a una sola  biblioteca che aderisce al progetto, per poter prendere in prestito un ebook. Nella pagina del sito di MLOL  c’è un lungo elenco di tutte le biblioteche che aderiscono al network.
Attraverso MLOL  si può consultare, gratuitamente, tutto ciò che le biblioteche mettono a disposizione in formato digitale: dagli e-book alla musica, dai film ai giornali, stando comodamente seduti a casa, in ufficio o a scuola.
Nel 2014 sono stati oltre duecentomila i download di contenuti digitali, con un aumento del 102,4% rispetto al 2013, con più di tre milioni di accessi.
 In sostanza ogni biblioteca, aderente a MLOL, mette a disposizione il proprio catalogo di ebook, mediamente intorno ai 1500 titoli, che uniti a quelli delle altre biblioteche sommano circa quattordicimila titoli: più o meno 65.000 ebook, duemila quotidiani e periodici, otto milioni di Mp3 scaricabili e un buon numero di video.
A breve saranno attivati due nuovi servizi: la “Mlol Plus”, una sorta di card a pagamento (una parte del contributo va direttamente alle biblioteche) che consentirà non solo il prestito ma anche l’acquisto di ebook e “OpenMLOL”, un progetto di accesso completamente gratuito diretto da Andrea Zanni, presidente di Wikimedia Italia. OpenMLOL sarà  sarà un progetto di metadatazione e indicizzazione di circa 250 mila contenuti ad accesso aperto o di pubblico dominio.
Per rendere il tutto più semplice è stata anche rilasciata un’app per leggere gli ebook presi in prestito che, al momento, è disponibile solo su App Store  (in autunno dovrebbe essere pronta anche per i dispositivi Android).
C’è un neo in tutto questo ingranaggio ed è la procedura dell’iscrizione che dev’essere fatta materialmente presso una biblioteca aderente al progetto ma siccome mancano un po’ di città e addirittura intere regioni, come nel caso della Basilicata, per alcuni sarà difficile usufruire del servizio.
[pubblicato anche su La Gazzetta del Mezzogiorno]

Il Periscopio

PeriscopeSembra roba da poco e invece secoli e secoli di supposizioni, credenze e immaginazioni furono annullate e/o verificate da un semplice strumento ottico messo a punto da Galileo.
L’astronomia è senza dubbio la scienza (o la pratica scientifica) più antica del mondo.  Un po’ di tempo fa si era convinti che la Terra fosse al centro dell’universo e che tutto ciò che stava sopra le nostre teste fosse messo lì, a disposizione per noi, da un dio che tenesse molto al nostro godimento visivo.
Divinità a parte, in qualche modo quei nostri antenati c’erano andati vicini, almeno sull’idea di centro dell’universo; nel senso che se ci chiedessimo oggi quale sia il centro, questo non potrebbe non essere il punto di chi osserva.

Ma com’era prima del telescopio?
Le osservazioni erano limitate alla potenza dell’occhio umano che oltre le macchie lunari (e in alcuni casi solari) non poteva andare. I primi furono i cinesi che avevano l’abitudine di osservare a lungo il cielo descrivendo diversi fenomeni come supernove, eclissi e comete originati da un potente drago che andava cacciato facendo un gran baccano.  Subito dopo i greci, tra Talete, Eratostane e Tolomeo, prima arrotondarono e poi decentrarono la terra nel giro di 800 anni. Per l’eliocentrismo ci volle un po’ di più in quanto la teoria fu duramente osteggiata fino a Newton.
L’occhio della fede, quello che assume la proprietà dell’osservazione di tutti i fenomeni, celesti e non, dopo condanne e persecuzioni, accettò definitivamente le teorie di Galileo solo nel 1992.
Insomma, se non fosse prevalso il pensiero greco, oggi guarderemmo il cielo sicuramente in modo diverso.
In ogni caso queste teorie non avrebbero potuto assumere una dignità scientifica se non fosse stato scoperto il telescopio.

E prima del periscopio?
Il telescopio aveva avvicinato i mondi lontani e accontentato gli astronomi, ma le persone basse che si arrampicavano sui pali per avere un miglior punto di vista e i sottomarini che volevano guardare oltre il pelo dell’acqua, hanno dovuto aspettare che Gutemberg, agli inizi del ‘900, s’inventasse un attrezzo per riallineare i punti di osservazione. Da allora il periscopio è rimasto sempre lo stesso, anche quello che viaggia nello spazio.

A me piace pensare che quelli che hanno ideato l’app Periscope (ma anche di Meerkat) si siano ispirati a questo rapporto “semplice” di collegamento tra punti di osservazione.  Semplice perché  aggiunge tecnicamente poco alla sostanza dell’essere connessi.
Se pensiamo alla progressione della presenza in rete,  potremmo sinteticamente tracciare un grafico che parte da Foursquare, che geolocalizza (io sono qui), attraversa Instagram che identifica il soggetto e il suo mondo (selfie e la vista da qui) e aggiunge semplicemente il movimento e il qui e ora.  Per dirla meglio, con le parole di Giovanni: il “micro broadcaster” che fa di noi una comunità di visione.

In sostanza io la vedo come una progressione di cose, di per se inarrestabile, che va sempre compresa e forse anche riletta meglio, ma attraverso l’uso e non la demonizzata.  I dubbi, sempre sacrosanti, non possono sorgere intorno allo strumento ma, come al solito, sull’uso che se ne fa.  I, dubbi di Alessandra Corbetta, per esempio, sono di quelli che preferirebbero distruggere il periscopio di Gutemberg, solo perché potrebbe permettere di spiare senza esser visti.

Meerkat on Android

Screenshot_2015-05-23-13-15-14Meerkat è il nome con il quale gli africani chiamavano il Suricata. Venne introdotto nella lingua inglese attraverso un errore di comprensione dall’olandese che invece con quel nome identificavano un Cercopithecus.
C’è chi sostiene che la derivazione sia sanscrita, ma questa è un’altra storia. Sicuramente a molti il suricata, farà venire in mente “Hakuna Matata” cantata da Timon e Pumbaa nel Re Leone; ma noi ci occuperemo qui, più semplicemente,  di un’app per lo streaming video.

E Periscope?
Perché parlane ora dal momento che l’app c’è già da un po’ di tempo? Anzi sono già forti le polemiche e la concorrenza con Periscope? Semplicemente perché da poco è stata rilasciata sullo store di Google ed è fuori dalla beta anche per i dispositivi Android.
Diciamo subito, così ci togliamo il dente, che le differenze più vistose con Periscope sono la completa integrazione-complicità con Twitter (ma prima che Twitter comprasse Periscope c’era anche per Meerkat) e le possibilità sia di far rivedere lo streaming in replay che di crearne uno privato che Meerkat non fa.  Però mentre Periscope  è presente soltanto su Apple Store, Meerkat lo trovate anche sul Play di Google e questo basta e avanza.

Ma andiamo alla parte pratica.
Per avviare l’app avrete bisogno di un account Twitter (a breve sarà possibile accedere anche con un account Facebook, cosa già possibile con la versione 1.3.1  per iOs) e dell’uso della fotocamera del device (fronte, retro o flash lo sceglierete in avvio di streaming).
Partita l’app vedrete in alto a sinistra, in un quadratino, il vostro account twitter e il vostro “score” (se ci fate tap col dito vedrete following, followers e il tasto del log-out ); al centro la faccina del suricata con il profilo a destra (in questo caso vedrete in basso soltanto 3 live streaming), se ci tappate su, si gira a sinistra e vi mostra tutto il live di quel momento.
A destra trovate una lente d’ingrandimento per cercare i follower e una medaglia (Leaderboard) che vi mostrerà la classifica degli utenti più seguiti (Nora Segura, Madonna, ecc…), quindi se volete iniziare a seguire qualcuno potete iniziare anche da qui.
Più sotto una piccola barra vi invita a scrivere qualcosa (write what’s happening) che sarà il titolo del vostro streaming, mentre più sotto vedrete scorrere le finestre del live streaming . Se qualcosa vi incuriosisce basterà tapparci sopra per guardare, commentare, metterci un like o condividere su Twitter.
Per lanciare il vostro streaming premete sul rettangolino con su scritto “Stream”; parte subito, quindi tenetevi pronti già con la prima inquadratura. In alto vedrete gli utenti che  guardano il vostro video  in quel momento (now watching) mentre dal basso scorreranno gli eventuali commenti.
Per terminare premete “Stop” e Meerkat vi mostrerà il totale delle persone che l’avranno visto.

Netstrike (HowTo e sciopero sociale)

pugno-redAccade in questi anni, in questi giorni, che un complesso mondo costituito da quasi 4 milioni di lavoratori “senza volto” (atipici o astabili che neanche i sindacati riescono a rappresentare o anche solo ad averne una visione d’insieme), rivendichi il proprio diritto di esistenza.
E capita che in tempi di crisi si faccia spazio quell’incapacità, tutta istituzionale, nel non saper rispondere alle richieste emergenti dalla società.  Anzi, solitamente, questa incapacità viene accompagnata da una “reazione” violenta, spesso di tipo preventivo, tendente a disarticolare le forme di associazionismo derivanti.
Questo mondo-altro, a un certo punto, decide di auto-riprodurre la propria identità attraverso la rappresentazione, anonima e dissenziente, del  malessere e del disagio.
La domanda che questi si rivolgono è:  chi l’ha detto che lo sciopero è una macchina di esclusivo appannaggio sindacale?
Ed ecco proclamato lo sciopero sociale del 14 novembre, con l’obiettivo di esprimere un secco, ma forte, no al Jobs Act di Poletti-Renzi e alla loro fabbrica della precarietà.
L’evento fa esultare Bascetta, su Il Manifesto,  intorno a una “coalizione di intel­li­genza” che, liberandosi dai modelli categoriali del neo­li­be­ri­smo, può riunire il lavoro dipen­dente alle “atti­vità senza nome e senza reddito“.
La cosa ancor più interessante, per chi come me ha sempre un occhio attento al digitale e ai social media, sono i podromi dello sciopero sociale: l’intenzione di occupare anche gli spazi della comunicazione impersonale che si sono moltiplicati nella società post moderna.
Anzi, per dirla con le parole di Eigen-Lab, “rovesciare il tavolo dello spazio di dibattito offerto e creato dai social networks per prenderlo dall’interno, per trasformarlo in spazio politico“.2014-10-10_165730
Con l’idea che  “batte il tempo dello sciopero sociale” ci sono già stati dei primi avvicinamenti ai social con prove tecniche di Tweetstorm.  Prove  che hanno portato il 10 ottobre, in preparazione e diffusione dello sciopero sociale, a lanciare  una “guerrilla tag”  con l’hashtag  #socialstrike  che ha scalato la classifica dei trending topic  e in soli 12 minuti ha raggiunto il secondo posto, per assestarsi al terzo per circa tre ore  (il primo posto sarà giustamente tenuto dall’hashtag sull’alluvione a Genova).
L’evento viene ripetuto nuovamente  il giorno prima dello sciopero sociale del 14 novembre con l’hashtag #incrociamolebraccia  e  anche questa volta si scala la classifica e si raggiunge la quinta posizione.
Insomma è importante che si stiano studiando i meccanismi che rendono più visibili gli argomenti in discussione attraverso la riappropriazione degli algoritmi che sono alla base dei social network.  L’operazione è immane e importante perché tende ad 10734005_1546081938965218_3448433219448854954_n-e1417027657349intaccare il potere di chi decide il valore dei contenuti che riempiono il web.  Occupare gli spazi e condizionare i contenuti vuol dire ribaltare i rapporti di forza all’interno dei social che per definizione dovrebbero avere un alto valore in basso.  Dunque, immaginare delle pratiche collettive di sciopero che attraversino la rete è la dimostrazione che un modo, per certi versi autoestraneizzatosi dai social,  può e vuole riappropriarsi di tutto quanto riversato, giorno per giorno, istante per istante, in questi colossi digitali di vita sociale .

E’ ovvio che tutto dovrà essere  migliorato, affinato, digerito e certamente nel prossimo futuro si riuscirà a mettere in piedi anche un vero e proprio NetStrike.
Di sicuro la strada è tracciata e le basi di un nuovo linguaggio comune sono state gettate.
Non resta che riempire di idee e contenuti quell’ipotesi di  “coalizione di intelligenza” di cui parlava Bascetta, anche attraverso la riunificazione dei movimenti che in tal senso già operano da anni, come lo storico Hacktivism, poi tutto il resto è il presente.

 

Il diritto all'oblio secondo Google

Il 13 maggio di quest’anno la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso una sentenza inappellabile nei confronti di Google che, in quanto responsabile del trattamento dei dati di tutti i suoi utenti, è obbligata a cancellare i dati personali e la loro indicizzazione  a chiunque lo richieda.
Google invece, richiamandosi al “Digital Millenium Copyright Act“, ritiene di dover essere liberata da tale onere (tranne per il  copyright) nel momento in cui riesce a dimostrare di aver fatto tutto il possibile.
Tralasciando il complesso tema sul delicato equilibrio tra diritto alla cronaca e privacy (e non considerando il fatto che non basta eliminare il link nelle pagina dei risultati del motore di ricerca se poi restano on-line i contenuti), c’è un problema che ha a che fare con il futuro di internet: se, come dice David Meyer, in futuro i motori di ricerca anziché essere centralizzati come Google fossero distribuiti? chi sarebbe il responsabile?
A tal proposito Google ha costituito un Comitato consultivo per il diritto all’oblio che ha avviato un tour europeo per rendere note le problematiche legate alla sentenza della Corte  e la tappa italiana sarà mercoledì 10 settembre presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma.
Qui, oltre ad ascoltare i relatori invitati, sarà possibile porre domande attraverso delle apposite cartoline che Google distribuirà al pubblico presente ma, se volete, potete farlo anche on-line.

Quei robot come noi

jetson robotPer Aristotele esistono tre tipi di uomini: il primo è  quello che possiede la piena statura morale e vive nell’apertura della ragione e dello spirito; il secondo pur non essendo così completo da ascolto a chi ha l’autorità e il terzo invece oltre a non avere il dominio di se stesso neanche ascolta l’autorità altrui.
Per Asimov c’è un solo tipo di robot che però ubbidisce a tre leggi.
E’ possibile concludere che i tre uomini di Aristotele fabbricano quel robot e stabiliscono le tre leggi ma, ovviamente, anche no.
Un’altra ipotesi potrebbe essere che i robot si autocostruiscano (lasciando da parte questioni del tipo prima l’uovo o la gallina) e se ne freghino completamente dell’uomo.
Ecco, tutti quelli che sono propensi a quest’ultima ipotesi nel leggere di Sverker Johansson hanno sicuramente pensato a scenari apocalittici e hanno fatto bene, perché quei robot vivono con noi e tra noi e crescono con noi.
Quelli più complicati e sofisticati li riconosciamo facilmente perché fanno il “lavoro sporco”.
Chiedetelo al ragazzino che gioca a Unreal Tournament o a Call of Duty; al vecchio costruttore di siti che semina esche per i Crawler; o a qualcuno che ha a che fare con certi centri di ricerca.  A quelli più semplici, o comuni, non ci badiamo più, sono ormai mischiati a noi come ultracorpi, e neanche riusciamo più a immaginare un’altra esistenza senza di loro.
Se non la prendiamo troppo da lontano (il primo utensile) e neanche troppo da vicino (Curiosity), restando sul pezzo, possiamo chiederci in quanti usino un correttore ortografico,  non clicchino per cercare sinonimi o non si facciano ancora guidare da quel vecchio T9.
Sono questi i nostri robot e pure Johansson ha trovato a chi far fare quel maledetto “lavoro sporco”.  Si chiama Lsjbot ed è un piccolo robot che per lui ha scartabellato milioni e milioni di informazioni digitali (database e fonti varie) per poi confezionare nuove voci su Wikipedia.
I puristi con la penna d’oca possono stare tranquilli perché tutte le voci create in modo automatico sono ben evidenziate da Wikipedia che crea anche elenchi di testi creati da bot in attesa di correzione.

Certo gli errori non mancano mai. Per esempio aver utilizzato, nella programmazione di Lsjbot, solo informazioni registrate in alfabeto latino ha fatto scartare al bot tutte le informazioni, pur molto pertinenti, scritte in cirillico.
Ma si sa, gli errori possono capitare e se “errare è umano” ecco che anche i bot sbagliano.