La super potenza del controllo di massa

La Cina è uno di qui paesi dove la sorveglianza di massa è cosa normalizzata e istituzionalizzata ed è di questi giorni la notizia, data da The Intercept, dei due colossi tecnologici americani (Google e IBM) che da un po’ di anni aiutano il governo cinese a migliorare il loro sistema di controllo totale.  Insomma se da un lato fanno finta di lamentarsi perchè sono bloccati dalla censura cinese, dall’altro collaborano al sistema di controllo e censura governativo.

La collaborazione avviene attraverso un’organizzazione non profit (la OpenPower Foundation) a cui partecipano Google, IBM, la cinese Semptian (nota alle cronache perchè un dipendente dell’azienda confessò che i prodotti tecnologici della società venivano utilizzati per monitorare l’attività in rete di 200 milioni di persone attraverso iNext, una società di facciata che oltre ad essere ubicata nella stessa sede di Semptian ne condivide anche i dipendenti) e Xilinx (produttore di chip) con l’obiettivo “ufficiale”  di aumentare e dirigere l’innovazione cinese.

Cosa si intende, in questo caso, per innovazione? Semplice: produrre e mettere a disposizione tecnologia (anche microprocessori) in grado di analizzare grandi quantità di dati in modo più veloce ed efficiente.

Semptian è un’azienda fondata nel 2003 e da anni è partner del governo cinese che gli ha assegnato lo status di azienda nazionale e le aziende che ricevono tale status sono ricompensate con un trattamento preferenziale sotto forma di agevolazioni fiscali e altro.

Nel 2011, il settimanale tedesco Der Spiegel pubblica un articolo che mette in evidenza il contributo dato da Semptian agli aspetti tecnici di quel grande sistema di censura cinese su Internet (il blocco dei siti web che il governo ritiene indesiderabili) che va sotto il nome di National Firewall.

Nel 2013 Semptian inizia a promuovere i suoi prodotti in tutto il mondo e due anni dopo, con l’adesione alla OpenPower Foundation,  comincia a utilizza la tecnologia americana per rendere più potente il suo sistema di sorveglianza.

Giusto per farci un’idea: Semptian, tramite iNext, ha messo su un sistema di sorveglianza di massa chiamato “Aegis” che analizza e archivia una quantità “illimitata” di dati, fornendo una profilazione accurata di ogni singolo cinese in rete.  Ma non solo, perchè il controllo è invasivo e pervasivo e interessa, oltre internet, anche le reti telefoniche, consentendo di raccogliere il contenuto delle telefonate, delle e-mail, dei messaggi di testo; di conoscere la posizione del cellulare, le cronologie di navigazione web, della rubrica telefonica ecc….  Di tutti questi dai non si può certo dire che poi il governo cinese non ne abbia fatto tesoro nel perseguire gli attivisti per i diritti umani e tutti coloro che a qualsiasi titolo si siano dimostrati critici verso Xi Jinping.

Sono circa 800 milioni i cinesi su Internet e quindi il potenziale numero di persone da seguire e di dati da analizzare è davvero enorme.  Al momento la tecnologia di Semptian analizza, a loro dire, migliaia di terabit al secondo e sembra che stiano analizzando “soltanto” i dati di un quarto della popolazione online.

The Intercept ha pubblicato anche un breve video dove viene mostrato il funzionamento di Aegis. E’ possibile inserire qualsiasi tipo di dato per la ricerca, anche semplicemente il numero di cellulare, per ricevere informazioni sull’attività del dispositivo: dalla mappatura degli spostamenti georeferenziati, all’app di instant messenger; dall’attività su un forum a un commentto su un blog, ecc…. Il sistema, inoltre, registra anche l’audio di una telefonata, il contenuto di un messaggio di testo o di una e-mail.

E’ già dal 2015 che Semptian è entrata a far parte di OpenPower Foundation (il cui presidente è Michelle Rankin della IBM e il direttore Chris Johnson di Google) e sul proprio sito web dichiara di  “lavorare attivamente con aziende di livello mondiale come IBM e Xilinx” e queste aziende, certo, non possono dire di ignorare di cosa si occupi specificatamente la Semptian; anzi a dicembre, quest’azienda è stata invitata ufficialmente al summit che OpenPower hanno organizzato a Pechino, e qui ha dato una dimostrazione pratica dell’utilizzo di questa sua nuova tecnologia di analisi video sviluppata per il “monitoraggio dell’opinione pubblica”.  Alle  domande specifiche fatte a un portavoce della OpenPower Foundation circa i rapporti di lavoro della non profit con Semptian, questi si è rifiutato di rispondere dicendo solo che “la tecnologia che passa attraverso la Fondazione è di uso generale, disponibile in commercio in tutto il mondo e non richiede una licenza di esportazione negli Stati Uniti“.  Questo è quanto basta?

Datacrazia. Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data.

Anticamente per individuare una casa o un qualsiasi altro edificio, per scopi demografici e fiscali, si faceva riferimento all’isolato, alla parrocchia di appartenenza, al quartiere o alla vicinanza di un incrocio. Il sistema era abbastanza incerto e i grandi proprietari immobiliari iniziarono ad apporre sugli edifici un numero che veniva poi riportato nei propri inventari.  Quest’idea, estesa poi alle principali città, divenne il sistema stabile e convenzionale di numerazione degli edifici urbani utilizzato, soprattutto, per scopi fiscali e militari.

Sicuramente non sarà stata questa la prima raccolta seriale di dati ma certamente rappresenta un primo approccio politico alla sistemazione di una certa quantità di dati, quelli che poi diventeranno big data. Ovviamente non ancora in senso quantitativo e automatizzato ma un’idea del controllo massivo attraverso i dati c’era già tutto.

Questa tendenza non solo all’ordinamento e catalogazione, come per le reti di biblioteche, ma soprattutto al controllo, come quello più eclatante della città-stato di Singapore (dove il primo ministro Lee Hsien Loong, con la scusa di rincorrere una città “super smart”, ha imposto una trasparenza totale a tutti i cittadini in modo da conoscere tutto il possibile di tutti),  è stata chiamata “datacrazia” da Derrick de Kerckhove e proprio di Datacrazia si occupa, ed è intitolato, il libro curato da Daniele Gambetta, in libreria per i tipi di “D Editore”.

Datacrazia non è un solito libro che parla di big data ma un’antologia di saggi che indagano, in modalità interdisciplinare, tutto l’universo che ruota intorno alla raccolta e analisi dei dati in rete.  Perché è importante parlare a 360° dei dati e del loro utilizzo?  Semplice, perché sono loro a parlare di noi, comunque. I nostri dati ci definiscono, ci catalogano, ci illustrano, ci identificano, ci precedono e raccontano tutto di noi, sintetizzandosi in un “profilo” che, se ben corredato e schematizzato, viene utilizzato per gli scopi più impensabili. Da chi e per cosa e che potere di controllo resta a noi e quello che capiremo solo se iniziamo a interessarcene e se smettiamo di credere che la cosa non ci riguardi (o che “tanto non abbiamo nulla da nascondere”).

Un errore molto comune e quella tendenza ad associare il concetto di “dato” all’aggettivo “neutrale” che poi traina con se quello di “impersonale”. In verità dopo la comparsa degli algoritmi e dell’uso della machine learning, i dati sono tutto tranne che impersonali. Ma forse, come dice Alberto Ventura nella prefazione del libro, “in fin dei conti non c’è nulla di più rassicurante di sapere che qualcuno ti controlla, ti coccola, ti da attenzione”.

Questa frase mi ha fatto subito riaffiorare alla mente quando da bambini ci parlavano dell’angelo custode e di un dio che ci guardava con l’occhio della provvidenza (una specie di occhio di Sauron), ma su questo ci sarebbe da aprire un capitolo a parte, a partire da “Sorvegliare e Punire” di Foucalult.

Possiamo intanto partire dalla base, ovvero dall’algoritmo: quella semplice successione di istruzioni che, definendo una sequenza di operazioni da eseguire, raggiunge un obiettivo prefissato. E’ un concetto semplice e antico, se ne trovano tracce in documenti risalenti al XVII secolo (nei papiri di Ahmes) e forse il primo che ne parlò in modo specifico fu il matematico persiano al-Khwarizmi. Sostanzialmente è come quando seguite una ricetta per realizzare il vostro piatto preferito: avete gli ingredienti e un procedimento preciso a cui attenersi. L’enorme diffusione di PC e di device mobili ha massificato i processi di digitalizzazione (e datafication) e quei semplici algoritmi, integrati in motori di ricerca, in siti di news, in piattaforme di e-commerce e social networking, ecc…, si trasformano e diventano “decisori”.  Un fenomeno talmente ingigantito da essere definito “big data”. Poi più è vasta la quantità di dati più c’è la necessità di nuovi e più efficienti meccanismi di analisi.  Per farci un’idea di questa quantità di dati Daniele Gambetta, nell’introduzione al libro, cita uno studio di Martin Hilbert e Priscila López, secondo il quale nel 2013 le informazioni registrate sono state per il 98% in formato digitale (stimate intorno a 1200 Exabyte) e solo per il 2% in formato analogico; si pensi che nel 2000 le informazioni registrate in formato digitale erano state soltanto il 25%  mentre il resto era ancora tutto in analogico.

Il problema ancor più rilevante, e insieme preoccupante, è che questa grande quantità di dati è sotto il controllo di poche persone, come Zuckerberg che con Facebook (e Instagram e WhatsApp) raccoglieil più vasto insieme di dati mai assemblato sul comportamento sociale umano”.  Poi Amazon, Google, Reddit, Netflix, Twitter, ecc…, estraggono una infinità di dati dai miliardi di utenti che si connettono alle loro piattaforme; ne modellano la loro esperienza digitale, per offrire l’informazione più pertinente e il consiglio commerciale più giusto o, potremmo dire meglio, quello che probabilmente l’utente si aspetta di vedere.   Così, per esempio, il “recommender algorithm” di Amazon suggerisce cosa comprare insieme all’oggetto che si sta acquistando o Netflix consiglia il film o la serie in funzione di ciò che si è guardato in precedenza (David Carr ha raccontato che Netflix, attraverso l’analisi dei dati degli utenti, decide anche quali serie produrre). L’algoritmo ormai sa cosa piace alle persone in base all’età, alla provenienza; sa quando tempo si passa sul social, cosa si guarda, su cosa si mette il like, cosa e con chi si condividono i contenuti. E’ ovvio che alla fine ci darà solo quello che ci piace (e come si fa a non appassionarsi a questo?).

E’ la banalità dell’algoritmo, secondo Massimo Airoldi (autore in Datacrazia de “L’output non calcolabile”), cioè quella di creare una cultura incoraggiata da miliardi di stimoli automatizzati che pian piano deformano le lenti attraverso cui guardiamo o immaginiamo la realtà. Per cui su Facebook non vedremo più i post dei contatti con i quali interagiamo raramente; su Google troveremo soltanto link a pagine con ranking molto alto e su Amazon solo libri comprati in coppia. Insomma tutto ciò che “algoritmicamente è poco rilevante viene escluso dal nostro vissuto digitale”.  Siccome ormai le macchine che gestiscono i nostri dati, ci conoscono molto meglio di noi stessi, secondo Floridi è una rivoluzione che ha completamente trasfigurato la realtà.

Ma la sostanza è che i dati sono merce ed hanno un grande valore nella misura in cui si possiede un’elevata capacità di estrazione e di analisi. Il dato è caratterizzato da valore d’uso (come la forza lavoro) che si trasforma in valore di scambio all’interno di sistemi produttivi che utilizzano la tecnologia algoritmica.  La business intelligence di queste aziende è quella di estrarre valore dai dati attraverso un ciclo di vita che parte dalla “cattura”, o meglio dall’espropriazione (come la definisce Andrea Fumagalli nel saggio “Per una teoria del valore rete” in Datacrazia), poi li organizza e li integra (aspetto produttivo del valore di scambio), successivamente li analizza e li commercializza.

Questo è il processo di valorizzazione dei big-data ed è la strutturazione del capitalismo delle piattaforme, cioè “quella capacità delle imprese di definire una nuova composizione del capitale in grado di gestire in modo automatizzato il processo di divisione dei dati in funzione dell’utilizzo commerciale che ne può derivare”.  Gli utenti delle piattaforme forniscono la materia prima che viene sussunta nell’organizzazione capitalistica produttiva. Il capitale sussume e cattura le istanze di vita degli essere umani, le loro relazioni umane, le forme di cooperazione sociale e la produzione di intelligenza collettiva, portandole a un comune modo di produzione.

Gli algoritmi delle piattaforme sono le moderne catene di montaggio che fanno da intermediari tra i dati e il consumatore, concentrando al loro interno il potere e il controllo di tutto il processo.

Ma ovviamente i dati devono essere buoni e puliti, perché “se inserisci spazzatura esce spazzatura”, com’è accaduto al Chat-Bot Tay di Microsoft  che, vittima dei troll su Twitter, nel giro di 24 ore è diventato uno sfegatato nazista (il suo ultimo twit è stato: “Hitler was right I hate the jews”).

A differenza dei vecchi software il cui codice scritto spiega loro cosa fare passo per passo, con il Machine Learning la macchina scopre da sola come portare a termine l’obiettivo assegnato. Federico Najerotti (autore in Datacrazia del saggio “Hapax Legomenon”) spiega che non si tratta di pensiero o di intelligenza ma solo di capacità di analizzare, elaborare, velocemente una grande quantità di dati.  Se un software impara a riconoscere un gatto in milioni di foto, non significa che sappia cos’è un gatto. La stessa cosa vale per quei computer che battono gli umani a scacchi: in realtà non sanno assolutamente nulla di quello che stanno facendo.

Si tenga comunque in conto che gli algoritmi non sono neutrali: prendono decisioni e danno priorità alle cose e, come dice Robert Epstein, basterebbe “cambiare i risultati delle risposte sul motore di ricerca Google, per spostare milioni di voti” senza che nessuno ne sappia niente.

Anche il “Deep Learning” (recente evoluzione del Machine Learning, che lavora su un’enorme massa di strati interni alle reti neurali) che simula il funzionamento del cervello, fa più o meno la stessa cosa.  L’esplosione, anzi, l’accelerazione di questi processi, stanno riportando alla luce, in qualche modo, una sorta di nuovo positivismo: la potenza di calcolo viene assunta come essenziale valore di verità a discapito della capacità critica dell’uomo.

Un caso esemplare è rappresentato dalle “auto autonome” e il vecchio “dilemma del carrello”: ovvero come fa un’auto senza conducente a decidere se investire una persona o investirne altre sterzando improvvisamente?  Luciano Floridi dice che il problema è stato già risolto nel XIII secolo da Tommaso D’Aquino e che la cosa di cui dovremmo preoccuparci è capire come evitare di trovarci in una condizione del genere. Ovviamente la risposta è una soltanto: il controllo ultimo dev’essere sempre nelle mani dell’uomo!

Ma “cedere i propri dati significa cedere alcuni diritti e dovrebbe essere una scelta consapevole” (Daniele Salvini, “Son grossi dati, servono grossi diritti” in Datacrazia) oltre che essere remunerata. Purtroppo l’individuo si trova in un rapporto asimmetrico all’interno del quale  non può neanche quantificare il valore dei propri dati, poiché questi sono commerciabili solo in grosse quantità. Quando Facebook ha acquistato WhatsApp per 19 miliardi di dollari ha acquistato i dati di 400 milioni di utenti, cioè $ 40 a utente, solo che questi non ha preso un soldo da quella vendita.

Non solo non si guadagna e ci si rimette in diritti ma anche le libertà individuali subiscono una certa contrazione. Queste nuove tecnologie hanno anche ampliato e potenziato le politiche pervasive di controllo. Predpol è un software in uso da diverse polizie degli Stati Uniti che, grazie all’analisi di dati online, dice di riuscire a prevenire una generalità di crimini. Uno studio dell’Università della California ha mostrato come nelle città in cui PredPol viene utilizzato (Los Angeles, Atlanta, Seattle) i crimini si siano ridotti mediamente del 7,4%; il problema è che del gruppo di studio facevano parte anche due fondatori del software PredPol (infatti  i risultati sono stati messi in dubbio da uno studio dell’Università di Grenoble).  Ma il problema non è solo l’efficienza dell’algoritmo quanto il rischio che la polizia prenda di mira determinati quartieri (quelli abitati da minoranze etniche e immigrati) con una classica profilazione razziale.

In conclusione, ho cercato di dare proprio un modestissimo assaggio della grande quantità di argomenti e analisi che troverete nel libro che, come dicevo, è un’antologia divisa in sezioni: una prima di introduzione , una dedicata alla ricerca, un’altra all’intelligenza artificiale, poi all’analisi della pervasività delle nuove tecnologie e l’ultima che riguarda le strategie tecnopolitiche ispirate ai progetti sperimentati a Barcellona durante il 15M.  Non troverete soluzioni dirette o indicazioni precise come rimedio ma in compenso avrete ampie analisi che potrebbero indicare una strada. Certo, come ci ricorda Daniele Gambetta,  “elaborare piattaforme collaborative e non estrattive, creare strumenti di indagine e inchiesta che svelino i meccanismi, spesso proprietari e oscuri, degli algoritmi che determinano le nostre vite, far emergere contraddizioni utili nel rivendicare il proprio ruolo di sfruttati diffusi rimettendo al centro la questione del reddito, sono strade senz’altro percorribili”.

 

Datacrazia, a cura di Daniele Gambetta, D Editore, Roma, 2018, 364 pagine, € 15,90.

 

Marielle presente!

Marielle Franco aveva 39 anni ed era una militante del Partito Socialismo e Libertà brasiliano (PSOL). E’ stata assassinata mercoledì scorso, con una raffica di proiettili che hanno colpito lei e il suo autista, mentre tornava a casa in auto.

E’ stato un assassinio politico in piena regola e neanche nascosto, dal momento che l’analisi dei proiettili utilizzati ha chiarito che si trattasse di “calibro 9 facenti parte di un lotto acquistato dalla polizia federale di Brasilia il 29 dicembre del 2006”.

Non c’era necessità di nasconder nulla perchè il movente doveva essere chiaro e fungere da avvertimento per chiunque avesse intenzione di opporsi al “sistema straordinario di sicurezza pubblica” che le forze di polizia e i militari hanno impiantato nello stato di Rio de Janeiro.

Lo spettro della dittatura era e resta il pericolo maggiore e Marielle, che lo sapeva bene,  non smetteva di denunciare continuamente i soprusi e gli abusi delle forze dell’ordine, come quell’ultimo tweet dopo il brutale assassinio di Matheus Melo a Rio de Janeiro.

Una grande folla ha riempito le piazze delle maggiori città brasiliane, per manifestare contro la polizia e per testimoniare la vicinanza, la solidarietà e il dolore per la perdita di una donna che proveniva dalle favelas nere di Rio e lottava denunciando l’assurda condizione di privazione dei più elementari diritti sociali e umani nelle aree povere e depresse del paese.

Marielle Franco era nera, lesbica e si era imposta in una politica fatta da maschi, bianchi e ricchi e per questo veniva continuamente derisa o stigmatizzata dalla stampa brasiliana.

“Marielle presente”, hanno gridato tutte le donne che seguivano il suo funerale; una presenza che non può che segnificare continuità nella lotta per i diritti degli ultimi, delle donne e di chi non corrisponde alla cultura bianca machista dominante.

Questa esecuzione è il segno che il neoliberismo ha scoperto completamente il suo volto e si sta imponendo anche violentemente sugli strati della popolazione più irriverente.

Vuoi che la Catalogna sia uno stato indipendente in forma di repubblica?

«Ets italià? Parles italià!».  Questo mi rispose un tizio in una birreria a Barcellona, alla mia richiesta di informazioni.  All’epoca stavo frequentando il biennio di spagnolo all’università e ricordo di esserci rimasto male. Pensai che il mio spagnolo era talmente brutto che anche le mie semplici frasi non meritassero una degna risposta. Peggio, forse m’era capitato soltanto a Parigi dove, se eri fortunato, ti correggevano. Ben presto mi resi conto, invece, che non era la mia pronuncia ma il mio “castigliano” a non meritarsi una risposta. Era l’estate del 1981 ed erano passati solo pochi anni dall’approvazione della nuova Costituzione spagnola con il suo famoso articolo 3:

El castellano es la lengua española oficial del Estado. Todos los españoles tienen el deber de conocerla y el derecho a usarla.
Las demás lenguas españolas serán también oficiales en las respectivas Comunidades Autónomas de acuerdo con sus estatutos.
La riqueza de las distintas modalidades lingüisticas de España es un patrimonio cultural que será objeto de especial respeto y protección.

Dunque i catalani, dopo la dura dittatura franchista che aveva abolito l’autonomia e proibito la loro lingua, riprendevano con forza le tradizioni, la storia e la lingua e io me ne stavo, appena, rendendo conto.  E’ un ricordo che mi è venuto in mente in questi giorni mentre assistevo al gran bailamme di cazzate, o di pressapochismi, intorno alla questione del referendum catalano.  Si tratta infatti di una vera e propria questione” con radici profonde che va oltre le semplici rivendicazioni territoriali o separatiste alla “Lega Nord”, tanto per intenderci.

Precisiamo, per chi non sa come funzionano le istituzioni spagnole, che la Spagna è suddivisa in diciassette comunità quasi del tutto autonome e alcune di loro, come i Paesi Baschi e la Catalogna, hanno anche una dinamica politica molto marcata, con dei propri partiti regionali.

La maggioranza dei catalani, per esempio, poco si identificano con l’attuale governo del Partido Popular  anche per via di un’idea di repubblica e di democrazia completamente diversa.

C’è una forte volontà di dire la propria. Una voglia di esprimersi su una questione vitale che coinvolge trasversalmente tutta la comunità, dai conservatori alla sinistra, per finire agli anarchici.

Al di là di discutere o decidere sull’utilità o meno del separatismo, bisognerebbe capire, intanto, perché il governo di Rajoy ha fatto di tutto per impedire questo referendum?

La repressione e la violenza da un lato e la forza e la determinazione dall’altra danno un senso alla misura delle cose, e queste non possono appartenere a una semplice idea di unità nazionale, debbono invece far parte di una diversa visione, più ampia e più complessa, della società in generale. Una visione che cozza frontalmente con uno stato che ha dimostrato tutta la sua rude deriva autoritaria.

Le misure repressive applicate (divieto del diritto di assemblea e di manifestazione in tutto lo stato; accuse di sedizione; arresti di funzionari pubblici e rappresentanti politici; minaccie di sospensione a 700 sindaci; perquisizioni delle sedi di giornali, media e partiti; sequestro del materiale per il voto; siti web oscurati e chiusura della connessione internet nella giornata delle votazioni) ne hanno chiarito definitivamente la natura, semmai ce ne fosse stato bisogno.

Soltanto una vera paura, un serio timore per la propria conformazione istituzionale, poteva mettere in moto, come molti hanno sostenuto, la forma dello Stato d’eccezione.

E’ uno scontro istituzionale (potere locale contro potere centrale) che non ha precedenti, con la complicità dei socialisti del PSOE che nulla hanno fatto per impedire che la mano “franchista” del governo Rajoy si abbattesse sull’intera comunità; anzi lo spirito collaborazionista ha indotto gli pseudo-socialisti spagnoli a ostacolare anche la proposta di Podemos di concordare un legittimo referendum.

 

Ma, come dicevo prima, lasciando da parte la questione dell’indipendentismo, resta tutta intero un semplice interrogativo: perché e a chi può far paura la domanda: “Vuoi che la Catalogna sia uno stato indipendente in forma di repubblica?”.

La santa crociata del porco

Un breve racconto tratto dal libro “La santa crociata del porco” di Wolf Bukowski che, come dice lo stesso autore, parla dell’uso che razzisti e fascisti fanno del maiale; dell’uso che il capitalismo fa delle prescrizioni alimentari religiose e del maiale in carne e ossa, ovvero della macellazione industriale.
E’ interessare, anche, vedere come una notizie nasce e viene riportata e come nasce una bufala razzista.

Il 30 dello stesso settembre del 2015, a Rovereto, gli operai posizionano e cementano a terra un dondolo nel giardino dell’asilo comunale di via Saibanti. E’ a forma di maiale. Per permettere alla base di saldarsi prima che cominci l’assalto dei bambini («Un maialino! Prima iooo! L’ho visto prima iooo!») lo trincerano spostando due panchine.
Quando le maestre vedono il nuovo dondolo, restano perplesse per le sue dimensioni. In effetti, nonostante il nome da catalogo sia maialino Piggy (modello xfarm 15), a giudicare dalle foto che si trovano in rete si tratta di un verro di tutto rispetto. Cosi’ le insegnanti decidono di telefonare all’ufficio comunale competente: «I nostri bambini vanno dai due ai sei anni, e se poi si fanno male? Quel maiale ci sembra tanto grande!».  L’ufficio promette di approfondire la questione e scrive alla Holzhof, produttrice di arredi urbani e fornitrice di Piggy. Giovedi’ 1 veberdi’ 2 passano tra il fissaggio del cemento, la telefonata e la richiesta di verifica del Comune. Albeggia appena sabato 3, e il giornale locale Trentino (che nel 2015 fa ancora parte del gruppo editoriale L’EpressoRepubblica), pubblica un articolo a firma di Giancarlo Rudari:

Scuola materna, il maialino “condannato: i genitori musulmani […] fanno togliere il gioco perche’ offenderebbe la loro religione. C’è un maialino rosa, sorridente e paffutello che diverte i bambini dell’asilo. E’ soltanto un gioco, ma non per questo riesce ad evitare la “condanna a morte”: via quel dondolo dagli occhi e dalle innocenti tentazioni dei bambini che vogliono giocare perche’ offende la religione musulmana, via il maialino rosa perche’ i bambini non devono farsi contaminare da quell’animale impuro (per la religione del profeta Maometto) anche se e’ di plastica. E allora meglio oscurarlo con le panchine in attesa che venga rimosso. Succede questo alla scuola materna di via Saibanti: genitori che protestano per il gioco installato nel giardino qualche giorno fa, la direzione della scuola che chiama il comune e ne sollecita la rimozione. La scuola e i genitori che protestano vengono accontentati e, questione di giorni, addio al maialino a molla.

La sola fonte citata nell’articolo è un anonimo genitore che inanella perle come il classico: «dove vogliamo arrivare se andiamo avanti di questo passo?»; oppure: «si parla tanto di integrazione, si fanno grandi discorsi su confronto e accoglienza e qui siamo tutti d’accordo. Ma poi […] si va a cedere ad una richiesta assurda. E la richiesta,a questo punto, diventa imposizione…».
Ebbene, chiunque abbia figli sa che i momenti di attesa davanti a scuola, o ai giardinetti, producono una quantità incredibile di pettegolezzi e calunnie. Mentre i bambini giocano innocentemente, mamme e papa’ e nonne e zii, che tra loro magari si odiano segretamente, fanno capannello e inventano storie razziste, discriminatorie, grondanti odio malriposto; poi le ripetono, le rielaborano e nel giro di pochi minuti le eleggono a vere. Di frasi come quelle attribuite al genitore ne ho sentite io stesso piu’ e piu’ volte, negli anni in cui attendevo mia figlia davanti a scuola o al parco pubblico. Sono frasi riferite a tutto, a niente, a qualcosa di inventato, a qualcosa di travisato. Non sono spiegazione ne’ commento di nulla. Sono sintomi del vuoto, di sofferenza non riconosciuta e delle enormi difficolta’ che si hanno a fare i genitori in una societa’ ostile, che si finge amica dei bambini solo per nascondere l’odio verso l’umano che pervade. Non che questo giustifichi il pronunciarle, ovviamente. Ma cosi’ e’.
Poi pero’ quelle stesse parole basta stamparle sul giornale perche’ facciano un salto di qualita’ e si tarsformino in armi. Armi che subito qualcuno corre a impugnare. Come fa il giorno stesso, con prosa sgangherata su Facebook, il consigliere provinciale Claudio Civettini, ex leghista poi eletto nella lista “Civica trentina”:

Dopo presepi, crocefissi, feste del papa’ o della mamma, ecco che la contaminazione dell’impurita’ arriverebbe per i mussulmani, dalla presenza di un dondolo a forma di maialetto e nel nome di un’integrazione al rovescio, ecco che le autorita’ privano i bimbi trentini a un gioco candido e puro, per integrarli al credo di altre religioni che a casa loro hanno il diritto di gestire, ma che in terra trentina, è un’indicazione ridicola […] di questo passo dovremo noi subire imposizioni di qualsiasi genere, anche davanti alla banalita’ di un animaletto simpatico […] dimenticandoci che ogni male, nasce dai comportamenti delle persone – uomini e donne – che nel 2015 per motivi religiosi sanno arrivare a sgozzare animalesticamente persone o farsi saltare come kamikaze per guadagnarsi la morte del paradiso! [sic].
Le prime preoccupazioni del consigliere provinciale Filippo Degasperi, invece, sono nientemeno che per la costituzione, l’illuminismo e la tutela dei beni comuni. Ci sono cinque stelle a rischiarare il suo cielo, e si vede!
In primis, vi e’ un atto unilateralmente oscurantista che non fa parte della nostra tradizione giuridica e che calpesta la Costituzione, che come sappiamo garantisce il diritto a manifestare e alla liberta’ di espressione;
In secundis, vi e’ un problema di danneggiamento del patrimonio pubblico Trentino, che ha reso non utilizzabili ai cittadini un gioco e due panchine;
In tertiis, vi e’ un problema piu’ vasto e forse maggiore allarme sociale. Parliamo spesso di integrazione e crediamo che sia un aspetto molto importante per regolare in maniera ottimale quella che e’ la trasformazione demografica in atto nel Trentino. Tuttavia la domanda e’ chi deve integrare cosa. Sono i nuovi italiani a integrarsi con quelli che sono gli usi e i costumi del Trentino, oppure sono i Trentini a doversi integrare con quelli che sono gli usi e i costumi dei “nuovi italiani”?

Ogni argine e’ ormai travolto: lo dice il giornale locale, lo dicono i rappresentanti istituzionali. La bufala razzista è diventata verita’. (si noti come il ruolo dei social, nella vicenda, sia di mera amplificazione. Anzi, la credibilita’ e’ attestata da un media di eta’ veneranda, quasi obsoleto: il giornale quotidiano). Ormai, come una valanga lanciata giu’ dai duemila metri del monte Stivo, la mistificazione si autoalimenta, cresce su se stessa.
Lunedi’ 5 ottobre Mary Tagliazucchi su Il Giornale riferisce che «molte famiglie musulmane si sono […] lamentate e […] hanno richiesto la disinstallazione» del porcellino; lo stesso giorno Matteo Salvini a Porta a Porta (Rai 1) delinea la controffensiva: «Non ti piace la giostra col maialino? Torna al tuo paese! Vai sul dondolo a forma di giraffa, di canguro, di serpentello: tor-na-al-tuo-pa-e-se!».
Intanto, fuori da questa slavina di cazzate, la Holzhof ha risposto: il maialino Piggy, presentando una seduta avvolgente, e’ da considerarsi adatto a «bimbi di eta’ da due-sei anni, […] come gia’ esposto sul sito internet e sul catalogo ufficiale della scrivente».
Il Comune, dopo aver ricordato di non aver ricevuto alcun tipo di pressione in merito al maialino, informa che considera il dondolo sicuro, e quindi non ci sara’ alcuna rimozione.

perlomeno fino a che, dopo un periodo di sperimentazione, non si valuti diversamente. Infatti, al di la’ delle certificazioni, ci possono essere valutazioni di poca idoneita’ che provengono dall’esperienza diretta dell’utilizzo del gioco da parte dei bambini, in particolare dei più piccoli.
(Comunicato stampa, 5 ottobre 2015)

Ma gli islamofobi vogliono giocare sporco anche nell’ultima mano, accreditandosi il merito di aver costretto il Comune a un dietrofront, e di aver quindi sventato l’allarme che loro stessi avevano procurato. «Un porcello vittoriosa bandiera di liberta’», scrive Il Giornale del  6 ottobre; mentre Maurizio Crippa, giornalista di scuola ciellina, il 7 ottobre su Il Foglio si augura «che la riscossa, se non dal crocefisso o dal presepe, avvenga nel nome del maialino. A dondolo».

Ora e sempre Resistenza (non resilienza)

“Ora e sempre Resistenza” sono i versi finali si una famosa poesia di Calamandrei, ma da un po’ di tempo si sente tanto parlare di “resilienza”.

Si è vero, è un fenomeno di moda di origine anglosassone, ma la cosa antipatica è che molti si affannano a insegnarne pratiche e sistemi; e lo fanno amministrazioni pubbliche e aziende private.

Anche se il sostantivo potrà apparirvi simile o sinonimo di “resistenza”, in realtà è tutt’altra cosa.

L’unica base comune è uno stato di malessere soggettivo o collettivo, qui finisce tutta la somiglianza dei due termini.  Le differenze sostanziali sono nelle soluzioni, nelle reazioni (appunto) a questi stati di difficoltà.

I resilienti di fronte alle difficoltà derivanti da un sistema, tendono ad adattarvisi cercando di rientrarvi dentro attraverso auto-innesti di reazioni positive.

I resistenti, più semplicemente, tendono a lottare quel sistema che causa malessere per cambiarlo.

Tutto qui.

Ecco perché le aziende, gli imprenditori, gli amministratori, preferiscono i resilienti, perché sono soggetti malleabili e adattabili al sistema.

Chi parla di resilienza non sta parlando di voi, ma sta solo organizzando una propria comodità.

Quindi, sempre meglio resistere che resilire.

Potenza 25 aprile for dummies (o dell'informazione tossica)

La pagina più brutta della storia italiana è stato il ventennio fascista, anche se in realtà fu di qualche anno in più (dal 29 ottobre 1922 al 29 aprile 1945). Il riferimento ai venti anni avviene per uno slittamento al 1925, anno in cui Mussolini dichiarò fuori legge tutti i partiti.

Il 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale chiamò all’insurrezione tutti gli italiani contro i fascisti e i nazisti e il 29, a Caserta, venne sancita ufficialmente la fine del fascismo (la fine effettiva della guerra in Italia sarà il 3 maggio).

Ecco perché è importante il 25 aprile: non è il giorno della memoria dei caduti (generici) di una guerra ma è la data di un’insurrezione, di una rivolta, dell’atto culminante, dell’esplosione della rabbia popolare contro la dittatura fascista. E’ la vittoria della resistenza italiana e di tutti i partigiani che diedero vita alla Costituente e alla Costituzione italiana.

Ricordare quella data, festeggiarla – se volete, è fondamentale per non distrarsi troppo, nel quotidiano, di fronte all’abbassarsi dei livelli di democrazia.

E’ importante per i giovani che devono saper mantenere alta la guardia contro gli autoritarismi di ogni tipo, soprattutto a quelli nascosti nelle istituzioni;  devono sapersi opporre alla strafottenza di chi governa solitario; ma anche imparare a decifrare gli algoritmi di una cultura liberista che aumenta la sfera dei bisogni e allunga la strada per il loro soddisfacimento. Saper riconoscere l’informazione fuorviante e ristabilire i giusti livelli di comunicazione attraverso pratiche di controinformazione.

Ed è solo di informazione che voglio parlare in queste poche righe e lo stimolo mi viene dall’idea di Basilicata Antifascista di raccogliere opinioni e contributi su quanto accaduto a Potenza il 25 aprile.
Il tutto parte dalla mancanza (che Giampiero ben descrive nel suo post su FB) di sensibilità e opportunità della politica ufficiale e istituzionale potentina rispetto alla ricorrenza del 25 aprile per finire, paradossalmente, con la condanna a coloro i quali quel giorno erano gli unici in piazza a ricordare quella data, anche se non come ricorrenza.

Come si fa a passare da una denuncia all’altra? Attraverso un’informazione che da carente diventa tossica; con la forma che riempie di contenuti l’assenza di sostanza (la notizia).

Accade che agli addetti all’informazione (quasi tutti) sfugga la notizia di un evento organizzato per la giornata del 25 aprile. Certo forse era poco pubblicizzato, un volantino nelle scuole e su Facebook (l’evento segna 225 “mi interessa” e 161 “partecipo”), ma questi “addetti” neanche approfondiscono più di tanto le ricerche pur in una totale assenza di eventi “ufficiali”.

La primavera potentina aspetta proprio il 25 aprile per dare il meglio di se: piove fin dalla mattina e il freddo rincara la dose con una spennellata di neve. Puntuali e imperterriti, alle 16.30, i giovani antifascisti raggiungono piazza prefettura, montano il loro striscione tra i porticati del Gran Caffé e danno il via all’evento. La cosa dura, tra la distribuzione del volantino qualche canzone e una discussione aperta a tutti, fino a sera quando vanno via tutti. Nessun facinoroso, nessuna lite e niente polizia, neanche un vigile urbano a garantire l’ordine.

Il giorno dopo? Niente, di nuovo nessuna notizia, di nuovo solo l’assenza di manifestazioni ufficiali tranne quella dell’Ansa che con un dispaccio della polizia parla di “alcuni  movimenti antagonisti” e di “una manifestazione non autorizzata”.

Tutto qui, questo è il racconto della giornata, più qualcuno che su Facebook ti dice “io credo all’Ansa”.

Anziché complimentarsi con quei ragazzi, si punta il dito sull’autorizzazione.  Peccato che si scambi la forma per l’in-forma-zione.

Pure durante il fascismo contava la forma, innanzitutto.

Voi come immaginate l’informazione ai tempi del fascismo?  Io me l’immagino tossica, solo ufficiale. Niente verifiche, niente approfondimenti, pensava a tutto l’Agenzia Stefani. E, ovviamente, c’era chi diceva io credo alla Stefani.

“Spiega ai tuoi figli

e ai figli dei tuoi figli

non perché l’odio e la vendetta duri

ma perché sappian quale immenso bene

sia la libertà

e imparino ad amarla 

e la conservino intatta

e la difendano sempre”

25 aprile

 

 

L'astensione, la retorica e il centrosinistra

da Polisblog.it

Rocco Albanese dice su Commo che “il governo Renzi sta letteralmente smantellando l’Italia in un contesto di (apparente) unanimismo servile, che fa sembrare mosche bianche le voci critiche.”

Io credo che invece stia smontando, più semplicemente, il PD e il centrosinistra, almeno quello che ne resta.

Giovanna Cosenza scrive un post, nel quale fa una sorta di teoria della mente dei renziani (trascrivendo quasi esattamente quello che i renziani pensano  e, soprattutto, vedono quando guardano il loro leader; perchè a loro piace che gli venga riconosciuta la familiarità con Berlusconi e il successivo processo di superamento. Come in un buon percorso di apprendimento, dove il legame col proprio maestro viene sciolto con la sua uccisione  -se incontri un Buddha per strada uccidilo, diceva Siddharta), dove dice che Renzi “è proprio bravo”  con un “tanto di cappello”.

E’ bravo perché è “più capace di interpretare le emozioni, i pensieri e gli umori dell’italiano e dell’italiana media”, perché “parla a tutti/e in generale” invece di parlare all’elettorato di centrosinistra.

Parlare a tutti, in politica,  significa “parlare per tutti”, ovvero fare gli interessi di tutti quelli per cui si parla, ed è comunque una vecchia favola retorica alla quale nessuno ha mai creduto e che non sta in piedi né logicamente né praticamente.

Per ascoltare/parlare a tutti, un pover’uomo, dovrebbe mettere su un sistema di ascolto tale da non farsi sfuggire assolutamente nulla, neanche i bisbigli in percentuali minori; poi dovrebbe inventarsi un altro sistema per poter instaurare un dialogo uno-a-uno per scambiarsi le opinioni e infine mettere insieme tutti gli interessi, riuscire a rappresentarli senza creare contro-interessi. La storia non ha conosciuto sistemi del genere e il futuro non promette niente di simile. Forse solo qualche capo religioso riesce a parlare a nome di tutti i suoi fedeli ma niente di più.  Una soluzione parziale a questa aporia è stata certamente la democrazia ateniese che si poneva l’obiettivo di amministrare “non già per il bene di poche persone, bensì di una cerchia più vasta” (nemmeno la maggioranza).

Ma chi l’ha detto che Renzi volesse ascoltare tutti o un’ampia cerchia di loro? Ha tifato per l’astensione a un referendum proprio per non ascoltare nessuno; si è addirittura vantato e rivendicato come una vittoria personale quella pratica di astensione.

Se avesse voluto ascoltare la maggioranza delle persone, avrebbe invitato tutti a votare; avrebbe insistito, aumentato il tempo dell’informazione, magari intensificato tutte le tecniche comunicative, pur di riuscire ad avere una più ampia cerchia di voci.  Invece si è adoperato affinché quella maggioranza non emergesse, barando poi sull’intercettazione del sentimento dei più che invece non si sono espressi.

E’ vero, c’è una tendente disaffezione al voto, ma è illogico e insensato per un capo di governo (e un ex capo dello Stato) tifare per il non voto.

Ora resta da capire con chi e per chi parla Renzi. Non è interessato ad ascoltare la maggioranza, non parla con e per la sinistra, gli rimane la desta e il solito centro.

Se Renzi parla e ascolta la destra (centro) come capo del governo ma è anche segretario di un partito di (centro) sinistra, la cosa si semplifica e si chiarisce: Renzi sta compiendo un’azione riformatrice non tanto del paese quanto della struttura ideologica del proprio partito. In soldoni, sta ricostruendo, mattone su mattone, il corpo politico della vecchia Democrazia Cristiana scacciando e piegando tutto ciò che resta della vecchia sinistra.

Tutto qui e il resto sarà futuro prossimo.

Le ragioni di un SI

siPartiamo dal fatto che  i partiti, normalmente, si distaccano dai loro programmi elettorali non appena entrano a far parte del governo.

Per alcuni (più di qualcuno) basta anche solo sedersi su una sedia del parlamento.

Io lo ricordo benissimo quando Serracchiani a Monopoli manifestava in piazza contro le trivellazioni, ed era soltanto il 2012. Solo qualche anno prima, per le elezioni del 2008, il PD aveva parlato di “rottamare il petrolio”  e organizzava le “giornate del sole“.

E’ ovvio che poi si prova un certo fastidio nel sopportare  l’idea che tutti gli italiani si esprimano su alcune materie, come quella delle perforazioni per la  ricerca ed estrazione di idrocarburi, per esempio.

Renzi fa addirittura di più e sposa completamente la causa dei petrolieri  concedendo loro la facoltà di avvalersi di un doppio regime legislativo per l’ottenimento dei titoli.

Perchè il referendum di domenica è un voto politico?

Perchè serve per esprimere un parere sulla strategia energetica italiana; serve a bloccare l’arroganza di un governo che si batte sfacciatamente per gli interessi delle lobbies del petrolio anteponendole a quelli dei territori e alla salute delle persone.

Il governo non ha voluto l’election day e ha stabilito, in tutta fretta, la data del referendum (spendendo circa 350 milioni in più) solo per ridurre i tempi dell’informazione e della comunicazione elettorale e, soprattutto, per non tirare la volata contraria al referendum istituzionale su cui Renzi ha dichiarato di giocarsi la poltrona.

Poi non è vero, come sottolinea Roberta Radich del Movimento NoTriv, “che non estraendo petrolio dobbiamo dipendere dall’estero, perché comunque vi dipendiamo lo stesso dal momento che il petrolio e il gas estratti entro le 12 miglia rappresentano rispettivamente l’1 e il 2 per cento del fabbisogno. Solo progredendo con le energie rinnovabili verrà diminuita la dipendenza dall’energia estera.”

Infine c’è anche la questione delle quote annuali (franchigie) sulle quali non si pagano royalty. Ovvero, se una compagnia estrae un quantitativo di gas e di petrolio pari o inferiore alle franchigie stabilite per legge (in terra: 20mila tonnellate di petrolio e 25 milioni di metri cubi di gas; in mare: 50mila di petrolio e 80 milioni di gas) non deve versare le royalty allo Stato. Quindi il rallentamento del flusso di estrazione e l’allungamento dei tempi fino a esaurimento dei giacimenti, serve a far risparmiare i soldi delle royalty ma anche quelli per i costi di dismissione, non smantellando le piattaforme ‘zombie’ che restano abbandonate alla ruggine nei nostri mari. Si consideri che la quantità di petrolio e di gas estratti annualmente vengono semplicemente “autocertificate” dai concessionari senza nessun tipo di controllo.

Che aprile aspetti #NuitDebout

elkhomri“La mia utopia è che ognuno ha il diritto di lavorare” è il motto di Myriam El Khomri, 38 anni, socialista e ministro del Lavoro nel Governo Valls, autrice di una legge di riforma del lavoro molto simile al Jobs Act di Poletti.

Certo è uno strano modo di pensare al diritto al lavoro quello di El Khomri che, come Renzi, avvia una liberalizzazione del mercato del lavoro attraverso la libertà di licenziare (anche solo per una riduzione delle commesse dell’azienda).

In quanto a liberalità la riforma francese fa anche di più: privilegia in assoluto la contrattazione decentrata in modo da favorire accordi particolari sia sull’orario di lavoro (in casi eccezionali potrebbero arrivare anche a 60 ore settimanali – superando di gran lunga il durèe maximale di 35 ore) che sul salario, con una riduzione dell’importo degli straordinari.

Inoltre apre le porte all’approvazione di qualsiasi porcheria contraria ai diritti dei lavoratori, con il semplice avallo di un referendum interno all’azienda, anche laddove sono presenti soltanto i sindacati minori o “gialli” come la CFDT (che, infatti,  è favorevole alla riforma).

In sostanza anche la Francia si allinea a quei paesi europei che hanno adottato misure similari (in Germania la riforma Hartz, in Spagna il “Decretazo” e in Italia il Jobs Act) nel facilitare i licenziamenti e nel rendere autonome le decisioni degli imprenditori rispetto agli accordi collettivi nazionali.

La differenza è che mentre in Italia la protesta si è completamente sgonfiata e i sindacati si sono rassegnati, compresa la CGIL a cui è bastata la sua “Carta del lavoro” che non si capisce bene a cosa dovrà servire, in Francia la mobilitazione continua e non ha nessuna intenzione di acquietarsi.

Il 9 marzo un milione persone hanno detto no alla “Loi Travail” e alla svolta liberista del Governo Valls.  Sono scesi in piazza tutti i settori: dai trasporti al pubblico impiego, dal commercio alla scuola.

Con la scusa dello stato di emergenza, la polizia ha messo in moto misure restrittive e repressive forse mai viste in Francia

foto di outofline photo collective

(numerosi feriti, 130 fermati e 4 arrestati), eppure il movimento non ha arretrato, anzi ha aumentato la sua presenza nelle piazze e quella manifestazione del 31 marzo non è terminata normalmente come tutte le altre, ma ha proseguito fino a Place de la Republique occupandola per tutta la notte.

NuitDebout è lo slogan e l’hashtag che rimbomba in rete.

Una notte in piedi in quella piazza, e poi in altre piazze ancora (così come le esperienze analoghe di Occupy Wall Street e degli indignados), per parlare e per discutere dell’idea di El Khomri di istituzionalizzare il precariato come nuova riforma del mondo del lavoro.

La mattina seguente è aprile e la polizia tenta di sgomberare la piazza da persone e cose, con il chiaro intendo di mettere la parola fine a quella mobilitazione.

Il neonato movimento capisce che quel 31 marzo non può finire così, che non può esserci un primo aprile della polizia e del governo, che è necessario riappropriarsi anche del tempo, che marzo deve continuare con la protesta, con la lotta e che aprile può aspettare.

A Parigi, come a Nantes a Rennes e poi a macchia d’olio in oltre 60 città francesi,  marzo continua con il 32, il 33, il 34… oggi è ancora il 44 marzo.

foto di The GuardianAnna Maria Merlo su il Manifesto, dice che “per il momento, Nuit Debout non è ancora matura per una traduzione politica”, ma il fatto è che quando parliamo di traduzione politica abbiamo spesso il capo rivolto ai partiti istituzionali.

Questo movimento ha iniziato a studiare da solo e, con le sue “commissioni”, legge e affronta i diversi problemi politico-sociali nella società liberista.

Tenta di individuare soluzioni e soprattutto ha ben compreso che il progetto di smantellamento dello stato sociale non è un evento locale, isolato, francese, ma appartiene a tutta l’Europa.

Ecco la necessità di unire tutte le lotte e di praticare una nuova forma di partecipazione, diversa dal “militantismo tradizionale” chiuso nelle sue cerchie, allargata a tutta la società e a tutte le forme di disagio.  Anche la violenza va evitata, non isolata ma incanalata in proposte concrete e operative.

Carl Marx con l’analisi storica del 18 Brumaio ci insegna che il movimento reale pone sempre delle problematiche alla teoria e questa, a sua volta, deve tendere a trovare soluzioni sempre guardando al movimento reale.

Se volete approfondire, seguire, contribuire o anche solo curiosare: qui trovate il programma (e la petizione) e la mappa dei “rassemblements”.

Il movimento c’è anche su Facebook (c’è anche un gruppo italiano) e su Twitter;  ci sono le dirette su Periscope e trovare anche un po’ di materiale su GitHub.

Al palo della morte: intervista a Giuliano Santoro


Giuliano Santoro è un giornalista che collabora con il manifesto e con il Venerdì di Repubblica. È autore, tra l’altro, di Un Grillo qualunque (Castelvecchi, 2012), Guida alla Roma ribelle (Voland, 2013) e Cervelli sconnessi (Castelvecchi, 2014).
suduepiedi.net è il suo blog, nato per descrivere in diretta la camminata di trenta giorni che ha compiuto lungo la Calabria. E’ partito il primo luglio del 2011 da Cavallerizzo (paese franato a causa del dissesto idrogeologico), dove la protezione civile di Bertolaso ha costruito una «new town», per arrivare il 30 luglio a Montalto d’Aspromonte, il luogo in cui, nel 1969, una grande riunione delle ‘ndrine interrotta dalla polizia finì in sparatoria, segnando il passaggio di scala della ‘ndrangheta da banda locale a impresa globale.
L’ultimo lavoro di Santoro è Al palo della morte. Storia di un omicidio in una periferia meticcia, edito dalla Edizioni Alegre, ed è proprio di questo libro che abbiamo parlato con l’autore.

«…ci vediamo là, ar palo da morte» dice Enzo, il coatto interpretato da Carlo Verdone nel suo esordio alla regia. Verdone è un buon interprete di personaggi ma ha bisogno di Sergio Leone per raccontare la periferia romana. E’ evidente che questa citazione di “Un sacco bello” debba fare da controcanto alla storia di Shahzad. E’ una storia, una brutta storia, il cui racconto diventa necessario, anzi indispensabile a far chiarezza sulla morte di un pakistano nella periferia gentrificata della capitale.
La sera del 18 settembre 2014 il giovane Shazad, viene ammazzato a calci e pugni da un minorenne romano e dal padre che lo incita a commettere l’omicidio.
Questa morte è sicuramente il prologo dei pogrom razzisti della destra romana e italiana in generale.
Il libro di Santoro si muove con precisione nello spazio e nel tempo. Ricostruisce con pazienza e accuratezza la storia di Shahzad e anche quella di Tor Pignattara che da vecchio quartiere antifascista diventa periferia meticcia e teatro di un omicidio predeterminato.

Partiamo dal cinema. Perché “Un sacco bello” è un evento fondativo della romanità postmoderna?

«Al Palo della Morte» parte da un fatto di cronaca – l’omicidio di Shahzad – e da come questo viene raccontato per smontare, contestualizzare, decostruire il linguaggio. Da questo punto di vista è una specie di reportage sula lingua e sulle dinamiche materiali che queste innescano. Ragionando attorno all’iconografia pop di Roma e del «coatto» romano mi sono imbattuto anche in «Un sacco bello», film che ha avuto come ghost-director Sergio Leone, dal quale eredita un certo respiro epico. I tre episodi che compongono l’esordio di Carlo Verdone raccontano le storie di tre persone che, come Shahzad, cercano di fuggire dalla metropoli e dalle sue miserie e che rappresentano le tre sfumature del romano: il fricchettone Ruggero in fuga dalla famiglia, l’ingenuo mammone Leo che deve andare a Ladispoli e il coatto Enzo, che deve incontrare il suo compagno di viaggio per andare a Cracovia, carico di calze di nylon e penne biro. Si danno appuntamento «al palo della morte» che rappresenta la frontiera della metropoli.

Per esempio a me, quando sento parlare della marana, mi vengono in mente le scene di «Un americano a Roma», anche se nel libro citi «Una vita difficile», «Lo scopone scientifico»…

Parlando di Roma e immaginario popolare non potevo citare anche Alberto Sordi. Sono rimasto molto affascinato dal libro che Tatti Sanguineti ha dedicato a Rodolfo Sonego, l’autore di Sordi. Albertone era un reazionario, un andreottiano, un italiano medio conformista anche un po’ pavido. Ma ebbe il coraggio e l’intelligenza di affidarsi ad un autore di sinistra, ex partigiano. Questa ambivalenza si vede nella storia del giornalista comunista di «Una vita difficile», personaggio che ha segnato il percorso artistico di Sordi e che non poteva essere più lontano dalla sua vita. E la carica allegorica de «Lo Scopone Scientifico» rappresenta come pochi altri film lo scontro tra centro e periferia, tra la Roma delle baracche e quella dei palazzi. Che è un altro dei temi del libro.

Il libro sembra una sceneggiatura, ecco perché c’è tanto cinema?

Sicuramente è un montaggio di tante scene, procede per frammenti. Douglas Rushkoff, teorico della cultura digitale, sostiene che nell’era della connessione eterna, della frammentazione delle identità e della proliferazione dei tempi dei social, ci sono due modi per raccontare una storia. Per spiegarli fa riferimento a due film, usciti nello stesso anno peraltro: «Forrest Gump» e «Pulp Fiction». Nel primo si assolutizza la figura del protagonista, se ne forza la centralità fino a renderlo testimone di qualsiasi evento storico. È ovviamente un’iperbole, una scelta paradossale, ma rappresenta l’ipertrofia della prima persona che spesso e volentieri il web alimenta. Al contrario, «Pulp Fiction» rappresenta il rimontaggio dei tempi, la circolarità degli eventi. È un altro modo di approcciare la complessità. Diciamo che mi sono rifatto più allo schema di Tarantino che a quello di Zemeckis.

Per inquadrare le origini multietniche di Tor Pignattara parti dal 1900.

Ho chiesto a un testimone diretto, un migrante pakistano della prima ondata per quale motivo pakistani prima e soprattutto bengalesi poi avessero scelto di vivere a Tor Pignattara. E lui mi ha risposto che avevano scoperto la Casilina per via dell’occupazione della Pantanella, il grande pastificio abbandonato a ridosso di Porta Maggiore che venne occupato dai migranti per diversi mesi. Migliaia di persone ci andarono a vivere e ci accorgemmo dell’esistenza dei migranti e della loro carica conflittuale. Dalla Pantanella, col trenino delle ferrovie laziali, arrivarono a Tor Pignattara. La storia della Pantanella è davvero straordinaria e merita di essere rievocata, perché esiste pochissima bibliografia e rischia di venire dimenticata. Contiene le lotte ma anche le speculazioni, la nascita di nuovi linguaggi ma anche l’invenzione della «emergenza» che poi avrebbe prodotto il modello di Mafia Capitale.

Il fil rouge del racconto è fatto anche dall’apertura linguistica e socio-politica di concetti come emergenza, contagio, degrado, decoro.

Nei giorni in cui Shahzad viene ucciso, Tor Pignattara – ma è lo stesso per altri quartieri di Roma e altre città d’Italia e d’Europa – veniva investita da campagne securitarie e contro il degrado. Chi invoca il «decoro» spesso e volentieri si prefigge lo scopo di impedire l’uso dello spazio e si arroga il diritto di decidere che tempi debbano scorrere nella metropoli. È un circolo vizioso: più svuoti gli spazi e contingenti i tempi più la città diventa tetra, ci si barrica dietro i sacchetti di sabbia posti alla finestra per difendere i propri millesimi. La città da spazio della vita in comune diviene una specie di condominio gigante. E si sa, nelle assemblee di condominio tutti si guardano in cagnesco, hanno l’unico obiettivo di difendere il proprio bene rifugio (la casa) e di presidiare lo squallore del pianerottolo. Col decoro, in nome della lotta al fantomatico «degrado», la qualità della vita urbana peggiora drasticamente.

Poi ci sono le leggende metropolitane.

La paranoia securitaria, l’incertezza della crisi, generano racconti cospirazionisti e leggende metropolitane straordinarie, interessantissime. È un tema che mi ha affascina fin da ragazzino. Ho scritto libri molto diversi ma il tema delle leggende metropolitane, intese come la narrazione popolare di eventi mai accaduti che però sono la spia dell’inconscio collettivo, è ricorrente in ognuno di essi. In questo caso ho scelto di riportare un paio di leggende che circolano a proposito di razzismo e migranti. Quelle storie fanno parte del paesaggio che ho cercato di raccontare.

Chi come me abita in una piccola provincia, difficilmente riesce a calarsi fino in fondo nei racconti di vita della città dentro la città.

Se ci pensi bene c’è molto anche della provincia. Con l’Unità d’Italia prima e col fascismo poi si vuole fare di Roma lo specchio dell’Italia, la vetrina dell’orgoglio nazionalista. E invece Roma diviene sì lo specchio del paese, ma anche delle sue contraddizioni. Quindi dentro la storia di Roma, e soprattutto dentro la storia delle sue periferie, c’è la storia di altri luoghi, anche dei villaggi sperduti.

Io che sono un amante, un appassionato, di ciò che è digitale (anche quando si perdono delle sonorità dell’analogico), volevo dirti che quando uscì il libro, scrissi un commento sotto un tuo post su Facebook, chiedendoti della versione in ebook. Mi rispondesti secco: solo carta. Centra poco con tutto quanto raccontato finora ma volevo conoscere meglio la tua idea al riguardo.

Da qualche giorno Alegre ha messo online gli ebook!