Potenza felix [2]

felità collettivaNe riparla Angela Arbitrio su “Basilicata Post.it”, facendo da megafono a PotenzaSmart che se ne occupa da un po’ di tempo e allora pure io riprendo il ragionamento laddove l’avevo lasciato.
Quello che non mi convince dei ragionamenti, pur validi, dei due blog appena citati, è la prospettiva dalla quale guardano le cose. Il senso della felicità che ne viene fuori è quasi esclusivamente calato all’interno di una dimensione personale, di singole “sensazioni” che sommate tra loro ne danno una tendenza.
Per sgombrare il campo da incomprensioni dico subito che questi ragionamenti sono validi (e anche ovvi) come tanti altri. Così come è’ ovvio finire nella spirale del senso e delle definizioni; giusto per capirsi: che cosa è felicità? cos’è essere felici? come si misura la felicità?
Allora, per non interrogarci sul senso e sui sistemi di misura [la felicità è qualcosa? qualcosa grazie alla quale viviamo in uno stato (di tempo x) euforico? Misuriamo il tempo di durata (x) di questo stato o l’intensità di quello stato?] interessiamocene soltanto nella sua relazione con il mondo (ma tralasciando anche la definizione di mondo altrimenti non ne usciamo più).
Abbandoniamo il senso solo per facilità di ragionamento altrimenti potremmo tranquillamente sostenere, come faceva Leopardi, che in fondo la felicità non esiste affatto ed il problema è risolto.
Dunque per costruire una visione di felicità in rapporto con il mondo bisognerà sorvolare sulle sensazioni personali come il sentirsi liberi, il sentire la potenzialità dei propri sogni, ecc… e guardare il tutto da un’altra prospettiva, quella della comunità, della società, della cooperazione.
Invece di guardare all’individuo che deve “sentirsi a casa e nel mondo allo stesso tempo” pensiamo a un mondo che diventa casa.
Chi può creare le condizioni sotto le quali il mondo può diventare casa? Chi questo mondo lo influenza più di altri?
Per esempio in una città, chi può predisporre le condizioni affinché quella città diventi casa?
L’amministrazione comunale certamente è il soggetto che più di altri ha il potere di creare queste condizioni.
A me vengono in mente concetti come “partecipazione” e “inclusione” ma poi mi accorgo che sono già presenti nella Costituzione.
Dunque le difficoltà, più che teoretiche, sono pratiche ed hanno a che fare con la “volontà” di realizzare processi concreti di inclusione, di “amministrazione condivisa”.
Anche esempi come quello di Labsus, avviato anche a Matera nel 2011, sono qualcosa e/o sono meglio di niente; l’importante è  fuggire da eventi alti-sonanti e prediligere quelli basso-coinvolgenti.
L’idea è quella di creare i presupposti di una felicità più diffusa (sul proprio territorio) attraverso un nuovo rapporto tra amministrazione e cittadini; un rapporto che non può non passare attraverso il diretto coinvolgimento di quest’ultimi nell’amministrare i beni comuni. E’  tutto qui; tutto sta nell’avere la “volontà effettiva” di farlo.
La “volontà effettiva” di pensare il contrario di ciò che normalmente pensano i politici e i partiti oggi i quali tendono a riempire il vuoto con il vuoto; a prediligere il profilo dell’apparire; a privilegiare sempre e soltanto il marketing politico e a pensare al cittadino come soggetto passivo e non come attore propositivo.
Potrà sembrare un teorema da  nichilismo politico spicciolo ma è l’unica cosa da cui partire per stare nella direzione della felicità collettiva.
Provare a far funzionare le consulte pubbliche, ad affidare direttamente ai cittadini la gestione di beni pubblici (territorio, acqua, nettezza urbana, ecc…) rende diversi favori al territorio: per prima cosa avvicina il servizio ai diretti consumatori rendendolo, di conseguenza, migliore; poi riduce tutti quei costi derivanti dalle gestioni più o meno private e instaura, automaticamente, meccanismi di controllo diretto sull’intero processo.
Quello che deve funzionare è il rapporto di mutua collaborazione tra i diversi attori della società civile (famiglie, scuole, associazionismo, imprenditori e commercianti) e la politica amministrativa, tutti all’interno dello stesso rapporto cooperativo di gestione dei beni “pubblici” (o beni “comuni”).
Lo so che parlare di pubblica felicità  significa fare pura astrazione, ma se i cittadini, le persone, partecipano concretamente alla lettura del proprio territorio e alla conseguente sistemazione e riassemblaggio della propria casa-mondo,  qualche in quella direzione si può dire di averlo fatto.

Potenza felix

Potenza è infelice ma almeno Matera ride, questa potrebbe essere la sintesi lucana di quell’indice di felicità calcolato dalla “Scuola di Psicoterapia Erich Fromm di Prato”; un indice calcolato sui valori espressi dagli stessi cittadini  intervistati (per inciso voglio ricordare che tra i docenti di quell’Istituto c’è anche Andrea Galgano, potentino oltre che collaboratore dell’Ufficio Cultura del Comune di Potenza… ma giusto per inciso).
Sono contento per l’altra città lucana e mi fa piacere sapere che almeno i materani sanno auto-valutarsi. Ma perché i potentini, invece, sono scontenti? Perché i loro giudizi sono auto-denigranti?
E’ probabile che nella valutazione abbia inciso una generale difficoltà economico-sociale ma siccome è un disvalore comune a tutto il sud sento che qualcosa non funziona oppure c’è qualcos’altro.
Giuseppe Granieri sul Quotidiano ha scritto che bisognerebbe iniziare a cambiare mentalità e che ciò che probabilmente incide sui giudizi è il “racconto” che se ne fa: in definitiva “non abitiamo la città ma abitiamo il racconto della città”.
Poi su “Potenza Smart” Giambersio ne fa un decalogo a mo’ di breviario morale ad uso dei potentini.
L’unica cosa certa è che questi valori di felicità non sono da prendere sottogamba, tant’é che l’associazione “Alliance for Sustainability and Prosperity” pone questi indici “oltre il Prodotto interno lordo”, cioè come i nuovi valori di valutazione dell’economia globale.
Fa bene, dunque, il quasi-ex-sindaco Santarsiero a preoccuparsene su “Controsenso” solo che a leggere la sua intervista si comprende subito che il politico brancola nel buio perché per difendere la città, oltre a qualche numero, rilancia la palla ai suoi “denigratori” (associazioni di commercianti e di cittadini) accusandoli di semplice disfattismo.
E’ probabile, però, che i potentini che hanno risposto negativamente all’intervista, abbiano mal valutato “i fiori all’occhiello” del sindaco semplicemente perché da quel “suo” racconto sono stati tenuti fuori fin dall’inizio.
Una città che vuole mettere a valore le proprie caratteristiche per prima cosa mette su meccanismi di partecipazione e condivisione “reali” e non fittizi. Ne avevo, un po’, parlato anche qui e credo che non ci siano grandissimi alternative alla questione; d’altronde coloro che si occupano di fidelizzazione sanno benissimo che l’individuo per essere fidelizzato deve sentirsi attore del meccanismo decisionale e non spettatore.

Foursquare è una smart per la city

Possibile che Foursquare sia ancora inesplorato? Forse si e Natalia D’angelis riflette su un rapporto possibile tra Fourquare e la Pubblica Amministrazione; ovvero sul fatto che la PA può aprirsi meglio al cittadino offrendo una comunicazione più efficace.
Per esempio, dice Natalia, un Comune attraverso una Brand Page su Foursquare può promuovere meglio il turismo locale attraverso coloro che quella città conoscono, scoprono e raccontano ad altri.
Si può raccontare la storia e la cultura di un luogo attraverso peculiarità personali, foto, itinerari, eventi;  oppure si possono suggerire cose da fare o da vedere creando liste di luoghi o locali organizzandoli per genere o per argomento. In questo modo si realizzerebbero delle vere e proprie guide digitali per smartphone, senza alcuna necessità di studiare apposite app e poi diffonderle (Foursquare è un social network con qualche milione di utenti).
Per rendersene conto basta dare uno sguardo al social e se volete trovare qualche vostro amico potrete sempre usare Facebook; anzi giacché ci siete potete  unirvi al gruppo di lucani su Facebook che usano Fourquare:  https://www.facebook.com/groups/foursquare.basilicata/.

🙂

La Smart City sei tu ma i sindaci non lo sanno

dataland
Datalandify yourself

Dice Davide Bennato  che le Buzzword più di moda oggi sono i Big Data che, a parte le motivazioni economiche, rappresentano un “vero cambiamento del modo con cui gestire i processi sociali, economici e culturali”. E’ ovvio che quest’idea va inevitabilmente connessa a quella di Smart City. Senza una lettura (intelligente) dei dati del traffico, dei rifiuti, dell’energia, dei trasporti, ecc…, è difficile poter palare di città intelligenti.
Proprio per farsi un’idea di cosa significhi tutto questo la General Eletric ha realizzato una miniserie per raccontare come la città di Datalandia gestisce intelligentemente i propri dati salvando i cittadini da vampiri e alieni.
Quello che mi colpisce di più nell’idea della General Eletric, oltre al simpatico sequel, è la possibilità di diventare un personaggio dei video, proponendo la propria faccia e il personaggio attraverso una pratica interfaccia grafica.
Questa cosa vi sembrerà pure una cavolata della strategia della comunicazione ma viene, forse inconsapevolmente, sintetizzata l’essenza della città intelligente.  Se guardandovi intorno scorgete talvolta sindaci tuttofare che non si preoccupano delle idee altrui perché troppo impegnati a sviluppare energicamente le loro, preoccupatevi voi perché è un danno quasi irreparabile. Se nella vostra città si parla di contenitori di hub, di nodi e di collegamenti, ma non trovate un modo per dire la vostra allora v’é capitato il sindaco-manager, quello che usa la fascia tricolore come una falce per mietere solo consensi politici “interessati”.
Se la Smart City dev’essere l’insieme delle reti interconnesse (trasporti, elettricità, edifici, relazioni sociali, acqua, rifiuti, ecc…) e di interventi tesi a una maggiore sostenibilità a 360 gradi, questo deve significare necessariamente una maggiore qualità dei servizi, in uno, una migliore qualità della vita. Non possono bastare solo i dati e la loro lettura; ciò che rende intelligente il suffisso “smart” è la capacità di creare interazioni stabili ed efficienti tra cittadino e amministrazione. In una parola sola: non è il cittadino che si adatta alla città ma, al contrario, la città che si adatta al cittadino.

La città intelligente è la tua città

Se penso alla mia città nel futuro vedo una piccola città con prestazioni urbane altamente sviluppate, dove l’infrastruttura “forte” cede il passo a una più leggera e più ramificata.

Vedo una città non privatamente astratta, ma socialmente partecipata, con una rete fitta di relazioni che elevano la sommatoria delle proprie conoscenze.

In una sola parola vedo una città “intelligente”.

Quest’immagine, evidentemente, è così generalmente condivisa che l’Unione Europea  ha messo a punto una particolare strategia per favorire la crescita urbana delle città “in senso intelligente”.

Nemmeno l’intelligenza di cui parla la UE è un concetto astratto, ma una precisa direzione di sviluppo per misurare il “quoziente urbano”.  Il futuro smart va su binari precisi e la tecnologia è vitale, perché “permette a tutti i cittadini di interagire in modo trasversale e di auto-organizzarsi”.

In fondo, come ci ricorda Alberto Cottica, “le città sono il nostro futuro come specie”.

Del “perché l’innovazione e il digitale sono una grande occasionesi parlerà a Potenza, dal 14 al 16 febbraio, nel Teatro Stabile della città.

Il programma vedrà la partecipazione, a diversi livelli, di

Giuseppe Granieri,
Carlo Ratti,
Luca De Biase,
Stefano Maruzzi,
Giovanni Boccia Artieri,
Tullio De Mauro ,
Gianni Biondillo
Derrick De Kerckhove.