Il Periscopio

PeriscopeSembra roba da poco e invece secoli e secoli di supposizioni, credenze e immaginazioni furono annullate e/o verificate da un semplice strumento ottico messo a punto da Galileo.
L’astronomia è senza dubbio la scienza (o la pratica scientifica) più antica del mondo.  Un po’ di tempo fa si era convinti che la Terra fosse al centro dell’universo e che tutto ciò che stava sopra le nostre teste fosse messo lì, a disposizione per noi, da un dio che tenesse molto al nostro godimento visivo.
Divinità a parte, in qualche modo quei nostri antenati c’erano andati vicini, almeno sull’idea di centro dell’universo; nel senso che se ci chiedessimo oggi quale sia il centro, questo non potrebbe non essere il punto di chi osserva.

Ma com’era prima del telescopio?
Le osservazioni erano limitate alla potenza dell’occhio umano che oltre le macchie lunari (e in alcuni casi solari) non poteva andare. I primi furono i cinesi che avevano l’abitudine di osservare a lungo il cielo descrivendo diversi fenomeni come supernove, eclissi e comete originati da un potente drago che andava cacciato facendo un gran baccano.  Subito dopo i greci, tra Talete, Eratostane e Tolomeo, prima arrotondarono e poi decentrarono la terra nel giro di 800 anni. Per l’eliocentrismo ci volle un po’ di più in quanto la teoria fu duramente osteggiata fino a Newton.
L’occhio della fede, quello che assume la proprietà dell’osservazione di tutti i fenomeni, celesti e non, dopo condanne e persecuzioni, accettò definitivamente le teorie di Galileo solo nel 1992.
Insomma, se non fosse prevalso il pensiero greco, oggi guarderemmo il cielo sicuramente in modo diverso.
In ogni caso queste teorie non avrebbero potuto assumere una dignità scientifica se non fosse stato scoperto il telescopio.

E prima del periscopio?
Il telescopio aveva avvicinato i mondi lontani e accontentato gli astronomi, ma le persone basse che si arrampicavano sui pali per avere un miglior punto di vista e i sottomarini che volevano guardare oltre il pelo dell’acqua, hanno dovuto aspettare che Gutemberg, agli inizi del ‘900, s’inventasse un attrezzo per riallineare i punti di osservazione. Da allora il periscopio è rimasto sempre lo stesso, anche quello che viaggia nello spazio.

A me piace pensare che quelli che hanno ideato l’app Periscope (ma anche di Meerkat) si siano ispirati a questo rapporto “semplice” di collegamento tra punti di osservazione.  Semplice perché  aggiunge tecnicamente poco alla sostanza dell’essere connessi.
Se pensiamo alla progressione della presenza in rete,  potremmo sinteticamente tracciare un grafico che parte da Foursquare, che geolocalizza (io sono qui), attraversa Instagram che identifica il soggetto e il suo mondo (selfie e la vista da qui) e aggiunge semplicemente il movimento e il qui e ora.  Per dirla meglio, con le parole di Giovanni: il “micro broadcaster” che fa di noi una comunità di visione.

In sostanza io la vedo come una progressione di cose, di per se inarrestabile, che va sempre compresa e forse anche riletta meglio, ma attraverso l’uso e non la demonizzata.  I dubbi, sempre sacrosanti, non possono sorgere intorno allo strumento ma, come al solito, sull’uso che se ne fa.  I, dubbi di Alessandra Corbetta, per esempio, sono di quelli che preferirebbero distruggere il periscopio di Gutemberg, solo perché potrebbe permettere di spiare senza esser visti.

Non accettate taralli da blogger sconosciuti

tarallo aviglianese
tarallo aviglianese

il Garante della Privacy,  con un provvedimento che risale all’otto maggio 2014 (numero 229/2014, pubblicato sulla G. U. n. 126 del 3 giugno 2014), ha stabilito le modalità semplificate per dare l’informativa e acquisire il consenso per l’uso dei cookie.

In pratica entro il 2 giugno 2015 tutti i siti web dovranno predisporre una procedura che preveda l’accettazione o diniego del consenso all’utilizzo dei cookies da parte del visitatore del sito.

Cookie, questi sconosciuti
I cookie sono dei file di testo che vengono scaricati sul browser del visitatore del sito web per poi essere ritrasmessi al server, nelle visite che questo farà successivamente allo stesso sito.
Esistono, ovviamente,  diversi tipi di cookies con differenti funzioni. La maggioranza dei blogger utilizza, quasi esclusivamente,  cookie di tipo statistico (tipo Google Analytics) che raccolgono i dati del navigatore come esperienza all’interno del blog.
Quelli di “profilazione”, invece,  raccolgono informazioni un po’ più accurate tali da riuscire a individuare le preferenze del visitatore in modo da far apparire sul suo browser banner pubblicitari personalizzati.

Cosa deve fare il blogger?
“L’obbligo di informare l’utente sull’uso dei cookie e di acquisirne il preventivo consenso”  è a carico del gestore del sito, in qualità di titolare del trattamento, quindi del blogger.
Praticamente i cookies tecnici posso essere utilizzati e inviati, l’importante è inserire un messaggio che avverte il navigatore sull’utilizzo dei cookie, seguito da due link: uno per la concessione del consenso e l’altro che indirizzi a una pagina contente le informazioni ulteriori, anche su cookies di terze parti (per esempio quelli usati da Facebook, da Google, ecc….).

Ricordatevi che i cookies non “tecnici” (quelli di profilazione e marketing) non possono essere inviati se l’utente non abbia prestato il suo espresso e valido consenso.

Se usate WordPress e volete inserire un’informativa breve, potete utilizzare qualche plugin come:  Cookies Law Info o Cookie Notice by dFactory.
Se invece avete voglia di lavorare, ma giusto un pochino, potete seguire le indicazioni contenute in questa pagina di Google.

Meerkat on Android

Screenshot_2015-05-23-13-15-14Meerkat è il nome con il quale gli africani chiamavano il Suricata. Venne introdotto nella lingua inglese attraverso un errore di comprensione dall’olandese che invece con quel nome identificavano un Cercopithecus.
C’è chi sostiene che la derivazione sia sanscrita, ma questa è un’altra storia. Sicuramente a molti il suricata, farà venire in mente “Hakuna Matata” cantata da Timon e Pumbaa nel Re Leone; ma noi ci occuperemo qui, più semplicemente,  di un’app per lo streaming video.

E Periscope?
Perché parlane ora dal momento che l’app c’è già da un po’ di tempo? Anzi sono già forti le polemiche e la concorrenza con Periscope? Semplicemente perché da poco è stata rilasciata sullo store di Google ed è fuori dalla beta anche per i dispositivi Android.
Diciamo subito, così ci togliamo il dente, che le differenze più vistose con Periscope sono la completa integrazione-complicità con Twitter (ma prima che Twitter comprasse Periscope c’era anche per Meerkat) e le possibilità sia di far rivedere lo streaming in replay che di crearne uno privato che Meerkat non fa.  Però mentre Periscope  è presente soltanto su Apple Store, Meerkat lo trovate anche sul Play di Google e questo basta e avanza.

Ma andiamo alla parte pratica.
Per avviare l’app avrete bisogno di un account Twitter (a breve sarà possibile accedere anche con un account Facebook, cosa già possibile con la versione 1.3.1  per iOs) e dell’uso della fotocamera del device (fronte, retro o flash lo sceglierete in avvio di streaming).
Partita l’app vedrete in alto a sinistra, in un quadratino, il vostro account twitter e il vostro “score” (se ci fate tap col dito vedrete following, followers e il tasto del log-out ); al centro la faccina del suricata con il profilo a destra (in questo caso vedrete in basso soltanto 3 live streaming), se ci tappate su, si gira a sinistra e vi mostra tutto il live di quel momento.
A destra trovate una lente d’ingrandimento per cercare i follower e una medaglia (Leaderboard) che vi mostrerà la classifica degli utenti più seguiti (Nora Segura, Madonna, ecc…), quindi se volete iniziare a seguire qualcuno potete iniziare anche da qui.
Più sotto una piccola barra vi invita a scrivere qualcosa (write what’s happening) che sarà il titolo del vostro streaming, mentre più sotto vedrete scorrere le finestre del live streaming . Se qualcosa vi incuriosisce basterà tapparci sopra per guardare, commentare, metterci un like o condividere su Twitter.
Per lanciare il vostro streaming premete sul rettangolino con su scritto “Stream”; parte subito, quindi tenetevi pronti già con la prima inquadratura. In alto vedrete gli utenti che  guardano il vostro video  in quel momento (now watching) mentre dal basso scorreranno gli eventuali commenti.
Per terminare premete “Stop” e Meerkat vi mostrerà il totale delle persone che l’avranno visto.

Avete mai rinnovato la patente?

patenteVi sarà capitato di rinnovare la patente ultimamente?  A me si e in un paese che sterza verso il digitale  ho avuto la netta sensazione di fare un bel balzo all’indietro.

Sono al terzo rinnovo e con quella “vecchia” la cosa si risolveva in pochi giorni: dopo versamenti, certificati e visita, ti arrivava a casa un piccolo traghettino autoadesivo rosa da appiccicare  sulla patente e finiva li. Adesso, invece, deve arrivarti la “nuova” patente direttamente a casa.

Dopo 3 versamenti su CC postale (macché volevate pagare col bancomat?), un certificato dall’ottico (perché porto gli occhiali), un certificato dal medico curante, una foto formato tessera (40 x33) e la visita medica presso l’ASP competente, ho atteso il recapito della nuova patente.  Il postino arriva un martedì mattina, dopo 5 giorni, e mi lascia un avviso perché  ovviamente lavoro e non sono a casa.

1° avviso di mancata consegna” è intitolato il biglietto, poco male, andrò a ritirarla io. Poi leggo meglio e non c’è scritto da nessuna parte che posso ritirare in posta la patente. E’ un avviso di Poste Italiane della tipologia “PostaPatente”  che mi invita a telefonare al Contact Center (e per semplificarmi la vita mi suggerisce anche la sequenza delle scelte: opzione 1, scelta 3).  Chiamo e chiedo dove posso ritirare la mia patente e il contact center mi dice che non è possibile che posso soltanto concordare con loro un giorno per la consegna. Ok va bene qualsiasi giorno, l’importante che mi diate un orario. Si, mi risponde, dalle 8 alle 18. Ma non posso mettermi in ferie per apettare il postino…. Allora, mi dice ancora il contact center, non devo far altro che aspettare che il postino faccia il secondo tentativo di recapito (cosa che avverrà nel giro di 10 giorni) e se non la trova le lascerà un nuovo avviso con il quale potrà recarsi direttamente in posta a ritirare la patente.

Va bene, farò così… del resto non ho scelta. L’iter è strano e non riesco a capire perché devo per forza aspettare un secondo tentativo ma tant’é.

Dopo 10 giorni esatti il postino suona nuovamente alla porta e questa volta ci sono io ad aprire.

– Oh finalmente mi consegna sta benedetta patente.

– Deve darmi 6 euro e  86 centesimi, dice lui.

– Ecco (e gli porgo 10 euri) .

– Non ho il resto.

– E io non ho 6 euro e  86 centesimi.

Allora, senza molti preamboli, mi lascia il 2° avviso  di mancata consegna, dicendomi che con quello potrò andare direttamente alle Poste a ritirarla.

Chissà per quale strano motivo il Ministero dell Infrastrutture e Trasporti abbia messo su, insieme a Poste Italiane, questo stranissimo meccanismo di consegna…. Se era solo per farmi pagare € 6,86 poteva chiedermeli prima facendomi effettuare il 4° versamento.

 

Primo maggio a Taranto

tar1Scrivono di duecentomila persone presenti alla terza edizione del concerto “alternativo” del primo maggio di Taranto.  Certo è che il Parco archeologico delle mura greche era veramente pieno zeppo con un viavai ininterrotto di giovani.

Una festa partita, come sempre, dal basso e che il comitato di “Cittadini e  lavoratori liberi e pensanti”  continua a incentrare sulle tematiche sociali più urgenti  non solo di Taranto ma tutto il sud.   Valentina Petrini ha, ovviamente, aperto la festa parlando dell’Expo ma anche del rischio chiusura della facoltà di Beni culturali di Taranto; di quelli che lottando contro l’abbattimento degli alberi contaminati da Xylella nel Salento. Poi di No Muos, di No Tav, di No TRiv e ovviamente dell’Ilva e dell’incresciosa connivenza dei sindacati maggiori.   “Noi non siamo in contrapposizione con la festa musicale del primo maggio di Roma; siamo in contrapposizione con le scelte politiche imposte da quei sindacati che la organizzano» ha detto, infatti, Michele Riondino.

Non ci sono contributi pubblici o di partiti politici (o peggio ancora di multinazionali) ma tutto è costruito con le donazioni dei cittadini e con di piccolissimi sponsor. Certo niente a che fare con gli sponsor di Rai, Enel e Trenitalia (per non parlare del contributo del comune di Roma e di altri enti pubblici) della kermesse  romana.

La musica è stata quella di Francesco Baccini, Officina Zoè, IoSonoUnCane, Andrea Rivera, Velvet, Ilaria Graziano & Francesco Forni, Diodato, Brunori, Subsonica, Roy Paci & Aretuska, Marlene Kuntz, Caparezza, Fido Guido, Mannarino, Davide Berardi, John De Leo, e tanti altri ancora, tutti accorsi gratuitamente, insieme ai musicisti emergenti scelti attraverso il contest “destinazione uno maggio“.

204007797-9eaaad38-4313-48b5-b9bd-f40c6d16be5f