Il diritto all'oblio secondo Google

Il 13 maggio di quest’anno la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso una sentenza inappellabile nei confronti di Google che, in quanto responsabile del trattamento dei dati di tutti i suoi utenti, è obbligata a cancellare i dati personali e la loro indicizzazione  a chiunque lo richieda.
Google invece, richiamandosi al “Digital Millenium Copyright Act“, ritiene di dover essere liberata da tale onere (tranne per il  copyright) nel momento in cui riesce a dimostrare di aver fatto tutto il possibile.
Tralasciando il complesso tema sul delicato equilibrio tra diritto alla cronaca e privacy (e non considerando il fatto che non basta eliminare il link nelle pagina dei risultati del motore di ricerca se poi restano on-line i contenuti), c’è un problema che ha a che fare con il futuro di internet: se, come dice David Meyer, in futuro i motori di ricerca anziché essere centralizzati come Google fossero distribuiti? chi sarebbe il responsabile?
A tal proposito Google ha costituito un Comitato consultivo per il diritto all’oblio che ha avviato un tour europeo per rendere note le problematiche legate alla sentenza della Corte  e la tappa italiana sarà mercoledì 10 settembre presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma.
Qui, oltre ad ascoltare i relatori invitati, sarà possibile porre domande attraverso delle apposite cartoline che Google distribuirà al pubblico presente ma, se volete, potete farlo anche on-line.

Android a rischio (UI State Inference Attack)

Secondo un team di ricercatori della University of Michigan e dell’Università della California,  una “debolezza” di Android metterebbe a rischio la sicurezza dei dati dell’utente del dispositivo.

Stiamo parlando di “UI State Inference Attack” ovvero l’attacco all’interfaccia dell’utente che avvalendosi di autorizzazioni alla condivisione della memoria, concesse da Android senza speciali permessi per consentire a un’applicazione di raccogliere informazioni sullo stato di altre applicazioni, permette di prelevare facilmente i dati dell’utente.

Zhiyun Qian, professore in sicurezza informatica presso l’Università della California, mette sull’avviso gli utenti sui seri rischi derivanti da questa debolezza e in un video da qualche esempio di come può funzionare l’attacco: per esempio rubare il nome utente e la password dell’applicazione “H&R Block”, copiare l’immagine di controllo presa dall’applicazione “Chase Bank”  e recuperare le informazioni della carta di credito da “NewEgg”.

I ricercatori hanno aggiunto che questo tipo di attacco, non basandosi su una falla del sistema, è possibile replicarlo anche su altre piattaforme.

Nuove socialità per la coppia Foursquare-Swarm

E’ dal 2009 che Foursquare  fa condividere la propria posizione geografica, in tempo reale, con gli amici.  I numeri, almeno fino a qualche mese fa, parlavano da soli: 50 milioni di utenti e 6 miliardi di check-in in tutto il mondo.
Adesso ve ne sarete accorti, almeno dalla sua nuova icona, che Foursquare è cambiato.
La partenza fu un consiglio, trasformatosi subito in un obbligo, ad installare Swarm (che per gli utilizzatori fu un mistero inspiegabile) e poi una definitiva suddivisione di compiti.
Adesso il nuovo Foursquare  trova i “posti” intorno a te, con lo schema del vecchio e rodato di Aroundme,  utilizzando anche filtri intuitivi (cibi, caffé, vita notturna, shopping,  posti a sedere all’aperto, Wi-Fi, ecc…), dove puoi lasciare un consiglio o una recensione e se poi devi fare un check-in ecco che rispunta Swarm: la nuova map che prima ti mostrerà i posti più “caldi” e poi curerà tutta la parte social con tanto di “emotività”.
Tecnicamente la differenza consiste nel condividere la posizione con un’approssimazione ottenuta dalle reti (Wi-FI o rete mobile) e non dalla propria posizione GPS e social-mente spariscono definitivamente i “sindaci” e con loro anche quell’odiosa battaglia nell’accaparrarsi luoghi.
Personalmente ho controllato che fossero ancora in piedi le vecchie “liste”, certo bisogna scavare ma poi le ritrovate tra i posti salvati.
Che dire….  un cambiamento, almeno lato social, era necessario ma sul successo di questa “accoppiata” rimane qualche dubbio.

Mohiomap organizza la tua discarica info

Dice Catherine Shu che dopo essersi accorta di aver usato Evernote come una discarica di informazioni, ha provato ad usare Mohiomap, una web app che trasforma tutte le note e i file di Evernote, di Google Drive e Dropbox in mappe mentali.
In sostanza si passa da un concetto lineare (liste o elenchi) ad uno rizomatico (rete o mappa) di organizzazione delle informazioni archiviate sui diversi cloud.
La nuova forma semantica delle informazioni, secondo Christian Hirsch,  dovrebbe aiutare le persone ad organizzare meglio i loro contenuti e collegarli tra loro.
Al momento la versione gratuita permette solo di visualizzare e navigare tra le proprie mappe ma se si vogliono creare delle connessioni trai i vari nodi, accedere a una dashboard di analisi e aggiungere commenti alle note o ai file,  ci vuole un account “Premium” e 5 dollari al mese.