Il futuro è della chat ?

keyGreta Sclaunich, qualche tempo fa sul Corriere,  diceva che il futuro dei social è tutto nelle chat.

Chi si ricorda di IRC ? e di ICQ ?  In Italia forse molti ricorderanno C6…  e ce n’erano anche di più vecchie.   Se non li ricordate  oppure non ne avete mai sentito parlare, sappiate che viviamo ancora nella loro scia. Quando messaggiamo o chiacchieriamo on line,  stiamo usando lo stesso paradigma comunicativo.  LOL, IMHO, AKA, per esempio, facevano parte dello “slang” di queste chat.  Anche la parte “social”, che può sembrare una novità, non è altro che una piccola modifica (ma a pensarci bene neanche tanto) dell’ordinamento di gusti e tendenze che avveniva con i gruppi di discussione e con le “stanze” private.  A parte il maggior numero di emoticon, è quasi tutto uguale. Il grosso cambiamento è stata  la  velocità della rete e poi una immersione più continua.  Le nuove piattaforme hanno fatto il resto e così  le vecchie chat rinvigorite, hanno preso il posto anche degli SMS (Deloitte  ha stabilito che negli ultimi due anni i messaggi in chat sono stati più del doppio degli sms); degli MMS, poi, non ne parliamo proprio.

Qualche numero

I dati Audiweb dicono che a dicembre 2014, in un giorno medio, i giovani da 18 a 24 anni navigano per 2 ore e 22 minuti (con un’ora di incremento rispetto al 2013), nel 67% dei casi da smartphone e l’88% dei quali su chat.
Per aggiungere un’altra manciata di numeri prendiamo il caso di un client fortunato come WhatsApp che (pur se a pagamento) nel 2014 ha superato il mezzo miliardo di utenti, i quali: per prima cosa si scambiano foto, poi messaggi e infine dei video.

Quale futuro?

Se  qualche anno fa mi avessero chiesto  quale sarebbe stato il futuro dei social, avrei risposto, senza esitazioni, “il metaverso” (Second Life, tanto per intenderci).  Un social immersivo e  corporale tutto in divenire  che in breve avrebbe spazzato via  tastiera, mouse,  monitor e chissà cos’altro.   E invece…  a dieci anni di distanza ancora non è pronta quell’interfaccia immaginata da tanti.  Uno schermo indossabile come  Oculus  che avrebbe dato un nuovo impulso a quel mondo immersivo non è ancora pronto. Come se non bastasse, è stato acquistato da Zuckerberg che, dicono i maligni, potrebbe essere interessato alla distribuzione di films o, forse, a collegarlo ai suoi social e a WhatsApp in particolare.

Dunque  la chat è il nostro loop storico?

Philip Rosedale pensa di no e la sua risposta è High Fidelity. Un nuovo metaverso che integrerà Oculus ad altri sensori di movimento e, più in la, a una webcam 3D. Se  non sarà Matrix sarà qualcosa di molto simile, assicura Rosedale nella postfazione al libro di Giuseppe Macario “Il passato, il presente e il futuro del mondo virtuale Second Life“.

 

I 99 Posse, la Basilicata e i centri sociali

Curre curre guagliò. Storia dei 99 PosseNell’aula magna del campus universitario di Macchia Romana, giovedì 7 febbraio a Potenza c’è stata la presentazione del libro autobiografico dei 99 Posse, scritto da Rosario Dello Iacovo, e del videoclip “Stato di emergenza“, realizzato da Rocco Messina.  L’aula magna era piena sia di giovani interessati che di meno interessati agronomi in attesa dei due crediti formativi messi a disposizione dall’Ordine dei dottori agronomi e forestali della Provincia di Potenza (il dubbio sul motivo della loro sponsorizzazione all’evento resta intatto anche dopo la lettura del loro comunicato).

Stato di emergenza

Sulle note di uno dei 18 brani dell’ultimo disco dei 99 posse (Curre curre guagliò 2.0) si appoggia il video realizzato da Rocco Messina tra i vicoli e le stradine di Brindisi di Montagna.  Il paesaggio è indubbiamente protagonista, forse un po’ meno il gruppo. Molti personaggi, interpretati da amici e abitanti del posto, sono visibilmente forzati in una piccola recitazione (compreso il sindaco del paese, a ragione imbarazzato da un look texano) ma con un effetto piacevole che dona un senso di realistica normalità. Anche la fotografia non è male, anche se nel complesso ho avuto l’impressione che l’idea di riferimento fosse orientata alle ambientazioni di Vince Gilligan, o qualcosa di simile.  Cosa non mi è piaciuto? La sua storia e la grammatica retorica che attraversa tutto il video.  Troppo distaccato e improbabile (oltre che astorico) il ruolo dei 99 Posse che come angeli percorrono le stradine del paese tra l’ignoranza di abitanti vistosamente “paraocchiati”.  Il focus è tutto qui: il gruppo, in abiti bianchi, rappresenta la coscienza di un popolo ignaro che infine vede la luce e insegue quella visione addirittura in processione (manco fosse Bocca di Rosa).  Certo il testo della canzone dice altro, ma che importa.   La retorica cade solo a fine proiezione quando, riaccese le luci, alla domanda sulla scelta della location, il sindaco di Brindisi di Montagna parla di investimento e vocazione turistica del paese.

Curre curre guagliò. Storie dei 99 Posse

Il libro è una bella biografia dei 99 Posse che Dello Iacovo descrive come “atipica”. In realtà non è focalizzata su un personaggio, una situazione o un luogo ma si sviluppa a raggiera. Da un humus comune di musica e politica si divincolano storie di esperienze personali e collettive che poi ritornano e si intrecciano inesorabilmente.  Il luogo è Napoli ma non solo Napoli; c’è una società viva e complessa, anzi una parte di società, meglio ancora, il margine sinistro di una società e una urbanità. Tante storie, tanti viaggi raccontati in prima persona da Luca (Zulù), Massimo, Marco, Sacha  e tanti altri che hanno condiviso pezzi e percorsi di vita. C’è tutta l’esperienza dei centri sociali (Officina 99 in particolare), della pratica antagonista militante  e di una coscienza politica che fa da corollario a quella canzone simbolo o bandiera che è ” Curre curre guagliò”.  Un libro che ti prende subito e ti coinvolge.  Anche se di autonomi, anarchici, squatter, posse, no global, ne hai solo sentito parlare in TV, conviene considerarlo come un approfondimento e una seria testimonianza storica.

Perché in Basilicata non ci sono centri sociali?

A fine presentazione è già tardi e il gruppo deve scappare a Brindisi di Montagna dove prosegue la serata ma, come promesso, si chiede al pubblico se ha delle domande. Una ragazza davanti a me chiede al gruppo  il perché in Basilicata non ci fossero centri sociali.  Dello Iacovo tenta una risposta immaginando che dipenda, fondamentalmente, dallo scarso numero di abitanti e dal fatto di non avere urbanità complesse e compresse. Può darsi che sia così… e mentre rientravo a casa continuava a balenarmi in testa sempre questa domanda (perché in Basilicata non ci sono centri sociali?).  Probabilmente il quesito è meno ingenuo di quanto possa sembrare e, quindi,  credo che valga la pena di svilupparlo in un post successivo.